Speciali

Giornata ONU per la diversità culturale: celebriamo il patrimonio siciliano

Oggi ricorre la “Giornata mondiale per la diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo”. La Giornata è stata istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2002, in seguito all’adozione da parte dell’UNESCO della Dichiarazione Universale del 2001 sulla Diversità Culturale, al fine di “valorizzare il potenziale della cultura come mezzo per raggiungere prosperità, sviluppo sostenibile e coesistenza pacifica globale”.
In una nota, l’AUCLIS, Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana, rileva che «nel collegato piano di azione si afferma che “Gli Stati membri si impegnano a (…) incoraggiare la diversità linguistica, nel rispetto della lingua madre, in ogni ambito dell’educazione, dovunque ciò sia possibile, e stimolare l’apprendimento del multilinguismo fin dalla più tenera età”».


«Anche altre convenzioni internazionali – continua l’AUCLIS – sottolineano analoghi principi: tra esse la Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo che evidenzia, all’articolo 29, l’importanza di insegnare al fanciullo il rispetto della propria identità, della propria lingua e dei propri valori culturali».
L’Italia ha firmato e ratificato i sopracitati trattati internazionali diversi anni fa e si è obbligata a darne attuazione. In tale quadro, l’AUCLIS afferma che «L’Italia è portatrice di un patrimonio linguistico di lingue regionali e storiche che abbiamo il dovere di tenere vivo: la Costituzione italiana, agli articoli 6 e 9, indica chiaramente la necessità prioritaria di tutelare il patrimonio linguistico italiano autoctono in quanto parte della storia, della cultura e dell’identità nazionale. Tale patrimonio peraltro è in pericolo di progressiva estinzione in assenza di appositi interventi».
«Ormai è improrogabile – conclude l’AUCLIS – garantire con misure concrete l’effettiva tutela del patrimonio linguistico d’Italia, superando i limiti della legge n° 482 del 1999, che riconosce come lingue autoctone il sardo e il friulano ma non il siciliano, e che si è dimostrata insufficiente per una effettiva tutela di tali valori costituzionali e di respiro internazionale».

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

16 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago