Società

Cia Sicilia Occidentale: raccolta del fieno, bilancio più che positivo con prezzi in discesa

È iniziata con segnali più che incoraggianti la campagna di raccolta del fieno nelle province di Trapani e Palermo. La Cia Sicilia Occidentale traccia un primo bilancio positivo, sia in termini quantitativi che qualitativi. Dopo un 2024 segnato da una grave siccità, il ritorno a condizioni meteo-climatiche più favorevoli sta garantendo un raccolto abbondante e di buona qualità, che sarà fondamentale nei prossimi mesi per sostenere l’alimentazione degli allevamenti zootecnici del territorio.

“Rispetto all’anno scorso, caratterizzato da una siccità prolungata che ha messo in ginocchio molte aziende agricole – spiega Matteo Paladino, vicepresidente vicario della Cia Sicilia Occidentale – quest’anno le piogge sono state regolari e distribuite in modo ottimale durante l’inverno e la primavera. Questo ha permesso una buona crescita del foraggio, fondamentale per garantire autosufficienza alimentare agli allevamenti”.

Il clima, dunque, ha giocato un ruolo decisivo nel determinare la riuscita della stagione. Ora però l’attenzione si sposta alla fase cruciale dell’imballaggio. “È fondamentale – prosegue Paladino – che ci sia bel tempo nei prossimi giorni, per consentire una perfetta asciugatura e per evitare che l’umidità comprometta il prodotto con la formazione di muffe. Se tutto procederà regolarmente, potremmo assistere anche a una normalizzazione dei prezzi”.

Dopo un 2024 in cui il prezzo di una singola rotoballa aveva raggiunto anche i 100 euro, complice una scarsità del prodotto e alcune dinamiche speculative, si intravedono spiragli positivi per il 2025. Le previsioni attuali lasciano intendere che il mercato potrebbe tornare su livelli sostenibili, con evidenti benefici per gli allevatori, che già devono affrontare aumenti su molti altri fronti. “Questa è una buona notizia per tutto il comparto zootecnico – conclude Paladino –. Una produzione foraggera abbondante e di qualità riduce la dipendenza dagli approvvigionamenti esterni, garantendo stabilità a un settore chiave per l’economia agricola regionale”.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

10 ore ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

17 ore ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

1 giorno ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

2 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

2 giorni ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

2 giorni ago