Attualità

A Castelbuono l’inaugurazione dell’Orto Sociale Palazzo Failla

L’Amministrazione Comunale, la Consulta Giovanile di Castelbuono, il gruppo Scout A.G.E.S.C.I. Castelbuono 1, insieme al gruppo informale di giovani, a conclusione dell’inaugurazione del progetto “Orto Sociale Palazzo Failla”, tengono a ringraziare tutti i partner e stakeholder che hanno permesso il raggiungimento di questo grandissimo obiettivo.

Un progetto ambizioso, realizzato all’insegna della cooperazione tra associazioni, Amministrazione e ragazzi, che per puro spirito di liberalità, hanno deciso di impegnarsi per la comunità tutta.Un orto sociale, che non vuole essere solamente un luogo di coltivazione, ma soprattutto un posto dove i valori della solidarietà e dell’impegno civico siano fondativi; dove i giovani possano incontrarsi, meditare e trovare un momento di distacco dalla confusionaria vita quotidiana.

La riqualificazione di un giardino cittadino rappresenta un segno di grande vicinanza alle tematiche ambientali ed ecologiche, che al giorno d’oggi sono centrali.Ed appunto, dopo il raggiungimento di questa prima fase, teniamo a ringraziare Massimo Barbarotto per l’idea brillante che sta alla base del progetto, il professore Rosario Schicchi per la grande e attenta consulenza nella definizione degli aspetti biologici e agrotecnici, e Chiara Raieli, punto di riferimento presso LVIA durante lo sviluppo vero e proprio del progetto.

Un ulteriore ringraziamento va alle ditte Spallina, Mazzola Angelo e Mazzola Legnami, che hanno realizzato i beni che oggi hanno permesso di riqualificare il giardino e realizzare l’orto sociale. E ringraziamo anche Fiasconaro per aver gentilmente offerto un rinfresco al termine dell’inaugurazione.

In conclusione, teniamo a dire grazie a tutti i membri delle associazioni coinvolte, e a chi,

anche solo tramite un consiglio, ha contribuito alla realizzazione di questo grande sogno che oggi ha

raggiunto il suo primo stadio, ma aspetta di evolversi e diventare strumento di solidarietà e

collante sociale, per la nostra comunità.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago