Eventi

A Geraci Siculo si celebra il rito della transumanza

Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi di tutto il comprensorio madonita: il 24 e 25 maggio 2025, torna a Geraci Siculo la Festa della transumanza – Si Sgavìta la montagna, giunta quest’anno all’edizione numero 15. Due giorni tra natura, tradizione e cultura per celebrare l’antica pratica della migrazione stagionale del bestiame e la profonda connessione tra uomo, animali e territorio. Anche quest’anno la due giorni si preannuncia ricca di eventi, tra esperienze didattiche, visite guidate, laboratori artigianali, degustazioni di prodotti tipici e, naturalmente, il suggestivo passaggio delle mandrie per le vie del paese e lungo i sentieri delle alte Madonie.

Il programma si apre il 24 maggio alle 9,30 in piazza del Popolo, con l’Orienteering in transumanza, attività ludico-sportiva per studenti a cura dell’Asd Alto Salso. A seguire, le visite guidate alle aziende zootecniche tradizionali e al centro storico a cura della Pro Loco. In serata, alle 18, il convegno su “Usi civici e diritti collettivi”, presso il convento dei Padri Agostiniani.

Domenica 25 maggio, la festa entra nel vivo con la fattoria didattica e le attività per bambini a cura della Consulta giovanile e della Biblioteca Comunale. Alle 11 al Bevaio della Santissima Trinità si terrà la dimostrazione di caseificazione tradizionale con degustazione di formaggi artigianali. Il momento clou sarà alle 17, con “Le mandrie in cammino”, lo spettacolare passaggio di mucche, pecore e capre guidate dai pastori a piedi e a cavallo, accompagnato dal suono delle campane e seguito dal tradizionale ballo della contraddanza. Da non perdere “U Màrcatu”, una riproduzione fedele dell’antica area di ricovero degli animali, allestito dai pastori madoniti con “Mànnara”, “Vadili” e “Furnaca” e “l’Abbrivata degli animali”. Gran finale alle 20 con una serata gastronomica dedicata ai sapori della pastorizia, con carni di montagna a cura di Agricola Puccia. “La Festa della Transumanza rappresenta un’occasione unica per valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico delle Madonie, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile fondato sull’identità locale, la biodiversità e la sapienza artigianale dei pastori siciliani – dice il sindaco di Geraci Siculo Luigi Iuppa – Un evento che unisce memoria e futuro, natura e comunità, per riscoprire il ritmo lento e armonioso della montagna”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

10 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

16 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

1 giorno ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

1 giorno ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

1 giorno ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

1 giorno ago