Eventi

A Geraci Siculo si celebra il rito della transumanza

Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi di tutto il comprensorio madonita: il 24 e 25 maggio 2025, torna a Geraci Siculo la Festa della transumanza – Si Sgavìta la montagna, giunta quest’anno all’edizione numero 15. Due giorni tra natura, tradizione e cultura per celebrare l’antica pratica della migrazione stagionale del bestiame e la profonda connessione tra uomo, animali e territorio. Anche quest’anno la due giorni si preannuncia ricca di eventi, tra esperienze didattiche, visite guidate, laboratori artigianali, degustazioni di prodotti tipici e, naturalmente, il suggestivo passaggio delle mandrie per le vie del paese e lungo i sentieri delle alte Madonie.

Il programma si apre il 24 maggio alle 9,30 in piazza del Popolo, con l’Orienteering in transumanza, attività ludico-sportiva per studenti a cura dell’Asd Alto Salso. A seguire, le visite guidate alle aziende zootecniche tradizionali e al centro storico a cura della Pro Loco. In serata, alle 18, il convegno su “Usi civici e diritti collettivi”, presso il convento dei Padri Agostiniani.

Domenica 25 maggio, la festa entra nel vivo con la fattoria didattica e le attività per bambini a cura della Consulta giovanile e della Biblioteca Comunale. Alle 11 al Bevaio della Santissima Trinità si terrà la dimostrazione di caseificazione tradizionale con degustazione di formaggi artigianali. Il momento clou sarà alle 17, con “Le mandrie in cammino”, lo spettacolare passaggio di mucche, pecore e capre guidate dai pastori a piedi e a cavallo, accompagnato dal suono delle campane e seguito dal tradizionale ballo della contraddanza. Da non perdere “U Màrcatu”, una riproduzione fedele dell’antica area di ricovero degli animali, allestito dai pastori madoniti con “Mànnara”, “Vadili” e “Furnaca” e “l’Abbrivata degli animali”. Gran finale alle 20 con una serata gastronomica dedicata ai sapori della pastorizia, con carni di montagna a cura di Agricola Puccia. “La Festa della Transumanza rappresenta un’occasione unica per valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico delle Madonie, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile fondato sull’identità locale, la biodiversità e la sapienza artigianale dei pastori siciliani – dice il sindaco di Geraci Siculo Luigi Iuppa – Un evento che unisce memoria e futuro, natura e comunità, per riscoprire il ritmo lento e armonioso della montagna”.

redazione

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

3 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

5 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

15 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

18 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

21 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

23 ore ago