La Questura di Palermo, nei giorni scorsi, nell’ambito di predisposti servizi mirati a contrastare il fenomeno della c.d. “malamovida”, ha effettuato un accesso ispettivo presso una struttura ricettiva cittadina.Nel dettaglio, i poliziotti hanno appreso che la suddetta attività sarebbe stata interessata da un pubblico spettacolo pubblicizzato tramite apposita locandina ed altre forme di promozione pubblicitaria sui più comuni social network, con l’esibizione di un dj.
I poliziotti dopo avere, con una breve attività di osservazione, appurato che all’interno della struttura era in corso di svolgimento un’attività di pubblico spettacolo (con musica ad alto volume, ed addetti alla sicurezza all’ingresso del locale, con mansioni di controllo degli accessi e verifica del possesso dei titoli di ingresso), hanno fatto accesso nella struttura.
Una volta all’interno, gli agenti hanno scoperto un’area esterna allestita con un punto ristoro all’interno di una roulotte, un’area bar interna coperta, arredata con un bancone per la mescita, a fianco della quale si esibiva un dj in area adibita a pista da ballo servita da strumentazione, con numerosi avventori intenti a ballare.Sul posto è stato identificato l’organizzatore dell’evento che, nella circostanza, non produceva alcuna licenza di pubblico spettacolo per l’evento in atto ne alcuna perizia fonometrica della strumentazione musicale adoperata, per cui si procedeva con la relativa contestazione per la violazione della legge sull’impatto acustico.
L’evento è stato, dunque, concluso intorno alla mezzanotte, mediante interruzione graduale della riproduzione musicale e con la verifica dell’ordinato deflusso del pubblico presente, circa 600 avventori, al fine di prevenire pericoli per la pubblica e privata sicurezza.Constatata, pertanto, l’organizzazione di un evento di pubblico spettacolo abusivo, senza la prescritta autorizzazione ai sensi dell’art. 68 T.U.L.P.S. ed in difetto dell’agibilità della struttura, i poliziotti hanno proceduto al sequestro preventivo dell’area destinata a pista da ballo e della strumentazione musicale impiegata, al fine di prevenire la reiterazione del reato, deferendo in stato di libertà l’organizzatore dell’evento per il reato di cui all’art. 681 c.p. in relazione all’art. 80 T.U.L.P.S..Il sequestro preventivo operato dal personale intervenuto è stato convalidato dalla competente A.G.
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…
Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…