Eventi

Archivio Storico Diocesano di Cefalù. Venerdì 16 maggio, ore 19.30, apertura straordinaria al pubblico

“Una Notte in Archivio”. Il 16 maggio appuntamento speciale all’Archivio Storico Diocesano di Cefalù.

Nell’ambito delle “Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2025”, promosse dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con AMEI (Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani), AAE (Associazione degli Archivisti Ecclesiastici) e ABEI (Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani), l’Archivio Storico Diocesano di Cefalù sarà protagonista di un evento speciale.

Venerdì 16 maggio, a partire dalle ore 19.30, l’Archivio aprirà eccezionalmente al pubblico per “Una Notte in Archivio”, un’occasione preziosa per riscoprire il valore della memoria storica e del patrimonio documentario della Chiesa locale.

La serata si aprirà con un momento comunitario dedicato alla presentazione dell’idea progettuale per la nascita del “Bollettino dell’Archivio Storico Diocesano”, uno strumento pensato per offrire agli studiosi un canale di consultazione e pubblicazione. Il bollettino raccoglierà saggi, studi e documenti inediti, dando voce in particolare a coloro che frequentano e valorizzano l’Archivio attraverso le loro ricerche.

A seguire, grazie alla collaborazione dell’Archeoclub d’Italia – Sede di Cefalù, i visitatori potranno partecipare a visite guidate alla scoperta di alcune unità archivistiche recentemente restaurate grazie al contributo dei fondi 8×1000 della CEI. I percorsi espositivi saranno ispirati al Giubileo, tempo di grazia e riflessione, ma anche al cammino sinodale della diocesi, che volge al termine, incentrato sui temi dell’iniziazione cristiana, della fede popolare e della pastorale sinodale.

Un’occasione speciale per riscoprire insieme il valore del nostro patrimonio culturale ecclesiastico e lasciarsi toccare da una storia che continua a parlare al presente.

L’archivio è ospitato all’interno del Complesso monumentale di San Domenico con ingresso all’interno del Cortile Mons. Emiliano Cagnoni (già Cortile Rosariello), 7-8.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

6 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

2 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

3 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago