Eventi

Archivio Storico Diocesano di Cefalù. Venerdì 16 maggio, ore 19.30, apertura straordinaria al pubblico

“Una Notte in Archivio”. Il 16 maggio appuntamento speciale all’Archivio Storico Diocesano di Cefalù.

Nell’ambito delle “Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2025”, promosse dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con AMEI (Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani), AAE (Associazione degli Archivisti Ecclesiastici) e ABEI (Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani), l’Archivio Storico Diocesano di Cefalù sarà protagonista di un evento speciale.

Venerdì 16 maggio, a partire dalle ore 19.30, l’Archivio aprirà eccezionalmente al pubblico per “Una Notte in Archivio”, un’occasione preziosa per riscoprire il valore della memoria storica e del patrimonio documentario della Chiesa locale.

La serata si aprirà con un momento comunitario dedicato alla presentazione dell’idea progettuale per la nascita del “Bollettino dell’Archivio Storico Diocesano”, uno strumento pensato per offrire agli studiosi un canale di consultazione e pubblicazione. Il bollettino raccoglierà saggi, studi e documenti inediti, dando voce in particolare a coloro che frequentano e valorizzano l’Archivio attraverso le loro ricerche.

A seguire, grazie alla collaborazione dell’Archeoclub d’Italia – Sede di Cefalù, i visitatori potranno partecipare a visite guidate alla scoperta di alcune unità archivistiche recentemente restaurate grazie al contributo dei fondi 8×1000 della CEI. I percorsi espositivi saranno ispirati al Giubileo, tempo di grazia e riflessione, ma anche al cammino sinodale della diocesi, che volge al termine, incentrato sui temi dell’iniziazione cristiana, della fede popolare e della pastorale sinodale.

Un’occasione speciale per riscoprire insieme il valore del nostro patrimonio culturale ecclesiastico e lasciarsi toccare da una storia che continua a parlare al presente.

L’archivio è ospitato all’interno del Complesso monumentale di San Domenico con ingresso all’interno del Cortile Mons. Emiliano Cagnoni (già Cortile Rosariello), 7-8.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago