Eventi

Archivio Storico Diocesano di Cefalù. Venerdì 16 maggio, ore 19.30, apertura straordinaria al pubblico

“Una Notte in Archivio”. Il 16 maggio appuntamento speciale all’Archivio Storico Diocesano di Cefalù.

Nell’ambito delle “Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2025”, promosse dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con AMEI (Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani), AAE (Associazione degli Archivisti Ecclesiastici) e ABEI (Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani), l’Archivio Storico Diocesano di Cefalù sarà protagonista di un evento speciale.

Venerdì 16 maggio, a partire dalle ore 19.30, l’Archivio aprirà eccezionalmente al pubblico per “Una Notte in Archivio”, un’occasione preziosa per riscoprire il valore della memoria storica e del patrimonio documentario della Chiesa locale.

La serata si aprirà con un momento comunitario dedicato alla presentazione dell’idea progettuale per la nascita del “Bollettino dell’Archivio Storico Diocesano”, uno strumento pensato per offrire agli studiosi un canale di consultazione e pubblicazione. Il bollettino raccoglierà saggi, studi e documenti inediti, dando voce in particolare a coloro che frequentano e valorizzano l’Archivio attraverso le loro ricerche.

A seguire, grazie alla collaborazione dell’Archeoclub d’Italia – Sede di Cefalù, i visitatori potranno partecipare a visite guidate alla scoperta di alcune unità archivistiche recentemente restaurate grazie al contributo dei fondi 8×1000 della CEI. I percorsi espositivi saranno ispirati al Giubileo, tempo di grazia e riflessione, ma anche al cammino sinodale della diocesi, che volge al termine, incentrato sui temi dell’iniziazione cristiana, della fede popolare e della pastorale sinodale.

Un’occasione speciale per riscoprire insieme il valore del nostro patrimonio culturale ecclesiastico e lasciarsi toccare da una storia che continua a parlare al presente.

L’archivio è ospitato all’interno del Complesso monumentale di San Domenico con ingresso all’interno del Cortile Mons. Emiliano Cagnoni (già Cortile Rosariello), 7-8.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

1 ora ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

4 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

7 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

9 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

12 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

13 ore ago