Eventi

Premio Cantautore Siciliano 2025: Cefalù, un palcoscenico internazionale per la musica d’autore

L’Associazione Siciliana Musica per l’Uomo è lieta di annunciare l’apertura ufficiale delle iscrizioni per il Premio Cantautore Siciliano 2025, un concorso che avrà luogo il 1 giugno 2025 all’interno del prestigioso Festival dei Cantautori, che si terrà presso il Teatro Comunale di Cefalù. Questo evento rappresenta un’occasione unica per i cantautori siciliani di emergere sulla scena musicale, portando la loro arte a un pubblico sempre più vasto.

Cefalù, una delle località più conosciute e affascinanti di Sicilia, è famosa in tutto il mondo per la sua bellezza mozzafiato, le sue tradizioni storiche e la sua atmosfera suggestiva. Con il Festival dei Cantautori, la città si trasforma in un palcoscenico musicale di grande rilievo internazionale, offrendo ai cantautori un’opportunità senza pari per lanciare le proprie canzoni e farsi conoscere. Grazie alla sua posizione privilegiata tra mare e montagna, Cefalù è diventata una meta ambita da turisti e artisti, un luogo dove la cultura musicale si fonde con il paesaggio naturale e storico, creando il contesto ideale per celebrare la musica d’autore.

Un’occasione unica per i cantautori siciliani

Il Premio Cantautore Siciliano 2025 è aperto a tutti i cantautori nati o residenti in Sicilia, un’opportunità per esibirsi davanti a una platea di esperti, appassionati di musica e rappresentanti del settore. Questo concorso non ha tematiche predefinite: i partecipanti possono eseguire qualsiasi brano originale, esprimendo liberamente la propria creatività e il proprio stile musicale. L’evento si propone come una vetrina di eccellenza, dove i talenti emergenti della musica siciliana potranno mettersi in mostra e ricevere un riconoscimento significativo per il loro impegno artistico.

Durante il Festival, oltre al Premio Cantautore Siciliano 2025, verrà attribuito anche il Premio Messineo, del valore di 500 euro, che rappresenta un ulteriore stimolo per i partecipanti e un incentivo alla crescita artistica. Il premio sarà un segno tangibile di riconoscimento per l’artista, contribuendo alla sua visibilità e al suo percorso di affermazione nel panorama musicale.

Come partecipare

La partecipazione al Premio Cantautore Siciliano 2025 è aperta a tutti ed è gratuita. Per iscriversi, i cantautori interessati dovranno inviare una richiesta di partecipazione via email all’indirizzo info@musicaxuomo.com, allegando le proprie generalità e il testo della canzone che intendono eseguire l’1 giugno 2025 al Teatro Comunale di Cefalù

Il Festival dei Cantautori rappresenta quindi non solo un concorso, ma un’importante occasione di visibilità internazionale per i cantautori siciliani, che avranno l’opportunità di farsi ascoltare da una platea di esperti del settore e da un pubblico entusiasta, pronto ad apprezzare e a supportare nuovi talenti. In un’epoca in cui la musica d’autore si mescola continuamente con le nuove forme di comunicazione, Cefalù, con la sua storia, il suo fascino e il suo amore per la cultura, diventa il punto di riferimento per il mondo dei cantautori che desiderano emergere e raccontare le loro storie attraverso la musica.

Un palco per il talento siciliano

Cefalù, con la sua atmosfera unica, offre ai partecipanti un palcoscenico straordinario dove ogni canzone può trovare il suo spazio per brillare. Il festival non solo celebra la musica, ma diventa un’occasione di incontro, di crescita culturale e professionale per tutti i cantautori che vogliono fare un passo importante verso il loro futuro musicale. Con il Premio Cantautore Siciliano 2025, Cefalù diventa il cuore pulsante della musica d’autore siciliana, accogliendo artisti che con le loro canzoni possano raccontare le bellezze, le storie e le emozioni che la nostra isola ha da offrire.

Contatti per la partecipazione:

  • Email: info@musicaxuomo.com
  • Telefono: 3472975402
redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago