“Le Madonie attraverso i miei occhi” Presentazione del libro di Matteo Orlando

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16:30, presso il Cine Teatro Grifeo di Petralia Sottana (Corso Paolo Agliata 108), si terrà la presentazione ufficiale del libro “Le Madonie attraverso i miei occhi. Paesaggi, fauna, flora e funghi”, opera prima di Matteo Orlando, giovane fotografo naturalista originario del territorio madonita.Questo libro è il racconto di un viaggio profondo nel cuore selvaggio delle Madonie, un luogo dove la natura parla sottovoce ma con forza sorprendente. Attraverso esplorazioni solitarie e lunghe camminate tra boschi, radure e sentieri nascosti, l’autore coltiva una curiosità sempre più viva, trasformata col tempo in una vera e propria passione per il mondo naturale.


La fotografia diventa il suo sguardo privilegiato, il mezzo con cui cattura e restituisce la meraviglia incontrata lungo il cammino. Quello che nasce come un hobby si trasforma in un impegno costante e appassionato, che prende forma in oltre 15 mila ore di lavoro sul campo.
Questa non è solo una raccolta di immagini: è un invito a rallentare, ad ascoltare, a osservare. Un tributo alla biodiversità e un appello silenzioso ma potente alla tutela del nostro patrimonio naturale.Ogni pagina è un passo dentro un ecosistema fragile e straordinario, che merita di essere conosciuto, amato e protetto.L’incontro sarà moderato da Mario Costa, architetto urbanista ed esperto di sistemi informativi territoriali e ambientali.


InterverrannoPietro Polito, sindaco di Petralia Sottana e, in presenza digitale, Bruno Massa, già professore ordinario di Entomologia generale e applicata (UNIPA), che ha curato la prefazione del libro. Si alterneranno, sempre in presenza digitale, Franco Nuccio, Caporedattore di ANSA Sicilia e Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, già Ministro delle Politiche Agricole.
Durante la presentazione, il pubblico, oltre a interagire con l’autore, avrà modo di ascoltare il racconto diretto di Matteo, accompagnato dalla proiezione di alcune delle fotografie contenute nel volume, simbolo di un profondo legame con la propria terra.L’evento è a ingresso libero e rappresenta un’importante occasione per promuovere la valorizzazione del patrimonio naturale siciliano, sensibilizzando al tempo stesso sull’importanza della tutela ambientale.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

13 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago