«Il 15 maggio del 1946 vedeva la luce la nostra carta fondamentale: lo Statuto della Regione Siciliana. Nel 1948 verrà “integrato” nella Costituzione italiana, entrando così a pieno titolo nella legge fondamentale dello Stato. È un giorno importante e da ricordare perché testimonia la peculiarità della Sicilia, ne celebra la sua autonomia e rappresenta una ricorrenza preziosa anche per i nostri studenti e le nostre studentesse, che domani avranno la possibilità di approfondire la storia dell’Isola con momenti di studio dedicati allo Statuto e alla Sicilia». Lo afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale Mimmo Turano, riferendosi alla Festa dell’Autonomia siciliana, di cui quest’anno ricorre il 79/mo anniversario.
«Come da tradizione – prosegue Turano – il governo Schifani ha ritenuto opportuno dare un segnale alle scuole: il calendario scolastico approvato, infatti, non prevede la sospensione delle lezioni il 15 maggio, ma l’organizzazione di momenti di aggregazione per lo studio dello Statuto e l’approfondimento di tematiche legate all’autonomia, così da comprenderne le origini e ricordare il lungo percorso di rivendicazione da parte del popolo siciliano».
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…