«Il 15 maggio del 1946 vedeva la luce la nostra carta fondamentale: lo Statuto della Regione Siciliana. Nel 1948 verrà “integrato” nella Costituzione italiana, entrando così a pieno titolo nella legge fondamentale dello Stato. È un giorno importante e da ricordare perché testimonia la peculiarità della Sicilia, ne celebra la sua autonomia e rappresenta una ricorrenza preziosa anche per i nostri studenti e le nostre studentesse, che domani avranno la possibilità di approfondire la storia dell’Isola con momenti di studio dedicati allo Statuto e alla Sicilia». Lo afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale Mimmo Turano, riferendosi alla Festa dell’Autonomia siciliana, di cui quest’anno ricorre il 79/mo anniversario.
«Come da tradizione – prosegue Turano – il governo Schifani ha ritenuto opportuno dare un segnale alle scuole: il calendario scolastico approvato, infatti, non prevede la sospensione delle lezioni il 15 maggio, ma l’organizzazione di momenti di aggregazione per lo studio dello Statuto e l’approfondimento di tematiche legate all’autonomia, così da comprenderne le origini e ricordare il lungo percorso di rivendicazione da parte del popolo siciliano».
Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…
Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…
Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…
Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…
Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…
Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…