Attualità

San Mauro Castelverde, al via le iniziative del Mese della Legalità promosse dall’Amministrazione Comunale

Si è tenuta questa mattina, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale di San Mauro Castelverde per il Mese della Legalità, una partecipata conferenza dal titolo: Dal Mandamento al Cambiamento. La scommessa della cultura

L’evento ha visto la presenza degli studenti dell’Istituto scolastico di San Mauro, dei sindaci delle Madonie e di alcuni comuni dei Nebrodi, riuniti per un momento di riflessione condivisa sui temi della legalità.

Ha aperto i lavori il sindaco di San Mauro Castelverde, Giuseppe Minutilla, che ha illustrato il percorso di sensibilizzazione promosso dall’Amministrazione messo in atto da qualche anno anche con il progetto finanziato con fondi del PNRR “Borgo Vivo: San Mauro Castelverde dal mandamento al cambiamento. Ha quindi sottolineando le criticità che vivono i paesi delle aree interne come il dimensionamento scolastico. A tal proposito, ha lanciato un appello alla mobilitazione a tutti i colleghi sindaci.

Sono intervenuti, portando testimonianze e riflessioni: Lorenzo Cilento, Sindaco dei Ragazzi di San Mauro Castelverde, il Sen. Raoul Russo, componente della Commissione Parlamentare Antimafia, S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù, l’Avv. Giuseppe Muffoletto, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, Luigi Iuppa, Presidente dell’Unione Madonie,il vice questore  della Polizia di Cefalu’,Francesco Virga,  il Prof. Ignazio Sauro, Dirigente dell’IIS “G. Salerno” di Gangi, Alessandro Ficile, di So.Svi.Ma. e Vincenzo Liarda, Presidente del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo

I lavori si sono conclusi con l’intervento del Vice Prefetto Vicario, Dott.ssa Patrizia Adorno, che ha ribadito l’importanza della sinergia tra istituzioni, scuola e società civile nella lotta alla criminalità organizzata.

Il percorso educativo proseguirà con due importanti appuntamenti: il 16 maggio con visita degli studenti ai luoghi simbolo dell’antimafia, tra cui il Giardino della Memoria di Capaci e l’Albero Falcone a Palermo e il 27 maggio con la manifestazione “Un albero per il futuro… Salvaguardiamo l’ambiente, coltiviamo la legalità” con la piantumazione della talea dell’Albero Falcone, simbolo di rigenerazione e speranza, presso la Piazzetta Falcone e Borsellino.

A coronamento del percorso, nel mese di settembre a Piano San Mauro, sarà allestita l’esposizione della teca contenente i resti della vettura “4 Savona 15”, usata dal giudice Giovanni Falcone e dalla sua scorta il giorno della strage di Capaci. Un’esposizione che intende mantenere viva la memoria e il monito contro ogni forma di violenza mafiosa.

redazione

Recent Posts

Ma come ha chiuso, io ci andavo tutti i sabati | Addio al celebre supermercato: milioni di italiani costretti a cambiare

Molti italiani diranno addio a questo celebre supermercato, il motivo è davvero questo: tutti i…

50 minuti ago

È la città più bella della Sicilia | Palermo e Catania si devono inginocchiare: eletta la Regina indiscussa

Il Times ha decretato qual è la città siciliana più bella in assoluto: Palermo e…

5 ore ago

Pensionati, ufficiale il NUOVO BONUS | 10.200€ aspettano solo loro: basta presentarsi all’INPS

Dopo tante amare notizie, finalmente è arrivato un annuncio speciale che farà felici molti dei…

7 ore ago

Pensione, me l’hanno tolta all’improvviso | Tutta colpa di questa firma: esiste una Legge che non conoscevo

Come mai gli hanno tolto la pensione improvvisamente dopo aver apposto quella firma? Ecco la…

17 ore ago

730, l’hai compilato il rigo E8? Brutta notizia per chi non l’ha fatto | 420€ scalati dal rimborso

730, se non hai compilato il rigo E8 stai per ricevere una brutta notizia: ecco…

20 ore ago

Avvistato il leone più grande di sempre | “Dimensioni spaventose”: sembra quasi di una nuova specie

Ecco qual è il leone più grande di sempre le cui dimensioni sono decisamente elevate…

23 ore ago