Attualità

San Mauro Castelverde, al via le iniziative del Mese della Legalità promosse dall’Amministrazione Comunale

Si è tenuta questa mattina, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale di San Mauro Castelverde per il Mese della Legalità, una partecipata conferenza dal titolo: Dal Mandamento al Cambiamento. La scommessa della cultura

L’evento ha visto la presenza degli studenti dell’Istituto scolastico di San Mauro, dei sindaci delle Madonie e di alcuni comuni dei Nebrodi, riuniti per un momento di riflessione condivisa sui temi della legalità.

Ha aperto i lavori il sindaco di San Mauro Castelverde, Giuseppe Minutilla, che ha illustrato il percorso di sensibilizzazione promosso dall’Amministrazione messo in atto da qualche anno anche con il progetto finanziato con fondi del PNRR “Borgo Vivo: San Mauro Castelverde dal mandamento al cambiamento. Ha quindi sottolineando le criticità che vivono i paesi delle aree interne come il dimensionamento scolastico. A tal proposito, ha lanciato un appello alla mobilitazione a tutti i colleghi sindaci.

Sono intervenuti, portando testimonianze e riflessioni: Lorenzo Cilento, Sindaco dei Ragazzi di San Mauro Castelverde, il Sen. Raoul Russo, componente della Commissione Parlamentare Antimafia, S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù, l’Avv. Giuseppe Muffoletto, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, Luigi Iuppa, Presidente dell’Unione Madonie,il vice questore  della Polizia di Cefalu’,Francesco Virga,  il Prof. Ignazio Sauro, Dirigente dell’IIS “G. Salerno” di Gangi, Alessandro Ficile, di So.Svi.Ma. e Vincenzo Liarda, Presidente del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo

I lavori si sono conclusi con l’intervento del Vice Prefetto Vicario, Dott.ssa Patrizia Adorno, che ha ribadito l’importanza della sinergia tra istituzioni, scuola e società civile nella lotta alla criminalità organizzata.

Il percorso educativo proseguirà con due importanti appuntamenti: il 16 maggio con visita degli studenti ai luoghi simbolo dell’antimafia, tra cui il Giardino della Memoria di Capaci e l’Albero Falcone a Palermo e il 27 maggio con la manifestazione “Un albero per il futuro… Salvaguardiamo l’ambiente, coltiviamo la legalità” con la piantumazione della talea dell’Albero Falcone, simbolo di rigenerazione e speranza, presso la Piazzetta Falcone e Borsellino.

A coronamento del percorso, nel mese di settembre a Piano San Mauro, sarà allestita l’esposizione della teca contenente i resti della vettura “4 Savona 15”, usata dal giudice Giovanni Falcone e dalla sua scorta il giorno della strage di Capaci. Un’esposizione che intende mantenere viva la memoria e il monito contro ogni forma di violenza mafiosa.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

11 ore ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

17 ore ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

2 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

2 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

2 giorni ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

2 giorni ago