Attualità

San Mauro Castelverde, al via le iniziative del Mese della Legalità promosse dall’Amministrazione Comunale

Si è tenuta questa mattina, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale di San Mauro Castelverde per il Mese della Legalità, una partecipata conferenza dal titolo: Dal Mandamento al Cambiamento. La scommessa della cultura

L’evento ha visto la presenza degli studenti dell’Istituto scolastico di San Mauro, dei sindaci delle Madonie e di alcuni comuni dei Nebrodi, riuniti per un momento di riflessione condivisa sui temi della legalità.

Ha aperto i lavori il sindaco di San Mauro Castelverde, Giuseppe Minutilla, che ha illustrato il percorso di sensibilizzazione promosso dall’Amministrazione messo in atto da qualche anno anche con il progetto finanziato con fondi del PNRR “Borgo Vivo: San Mauro Castelverde dal mandamento al cambiamento. Ha quindi sottolineando le criticità che vivono i paesi delle aree interne come il dimensionamento scolastico. A tal proposito, ha lanciato un appello alla mobilitazione a tutti i colleghi sindaci.

Sono intervenuti, portando testimonianze e riflessioni: Lorenzo Cilento, Sindaco dei Ragazzi di San Mauro Castelverde, il Sen. Raoul Russo, componente della Commissione Parlamentare Antimafia, S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù, l’Avv. Giuseppe Muffoletto, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, Luigi Iuppa, Presidente dell’Unione Madonie,il vice questore  della Polizia di Cefalu’,Francesco Virga,  il Prof. Ignazio Sauro, Dirigente dell’IIS “G. Salerno” di Gangi, Alessandro Ficile, di So.Svi.Ma. e Vincenzo Liarda, Presidente del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo

I lavori si sono conclusi con l’intervento del Vice Prefetto Vicario, Dott.ssa Patrizia Adorno, che ha ribadito l’importanza della sinergia tra istituzioni, scuola e società civile nella lotta alla criminalità organizzata.

Il percorso educativo proseguirà con due importanti appuntamenti: il 16 maggio con visita degli studenti ai luoghi simbolo dell’antimafia, tra cui il Giardino della Memoria di Capaci e l’Albero Falcone a Palermo e il 27 maggio con la manifestazione “Un albero per il futuro… Salvaguardiamo l’ambiente, coltiviamo la legalità” con la piantumazione della talea dell’Albero Falcone, simbolo di rigenerazione e speranza, presso la Piazzetta Falcone e Borsellino.

A coronamento del percorso, nel mese di settembre a Piano San Mauro, sarà allestita l’esposizione della teca contenente i resti della vettura “4 Savona 15”, usata dal giudice Giovanni Falcone e dalla sua scorta il giorno della strage di Capaci. Un’esposizione che intende mantenere viva la memoria e il monito contro ogni forma di violenza mafiosa.

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

22 minuti ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

4 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

14 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

17 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

20 ore ago