Nella commedia “LE DONNE AL PARLAMENTO”, portato in scena per la prima volta nel 393 a.c. ad Atene, Aristofane traccia un affresco ironico e paradossale della società ateniese allo sbando, fatta di uomini totalmente incapaci di costruire un mondo giusto. Alle donne della città non resta che l’ultima ed estrema possibilità: assumere il potere.
“Aristofane – dice la regista Stefania Sperandeo – non dà alcun giudizio storico, ma utilizza ciò solo come pretesto per farne una commedia grottesca che attraverso la satira e la parodia mira ad offrire una riflessione sul fallimento della classe politica del tempo. Abilissimo drammaturgo, dà voce a tutti, sollevando al contempo questioni che ancora oggi tormentano le società, come le discriminazioni di genere.
Il teatro, – evidenzia la regista – in quanto rappresentazione della società e dell‘impegno civico, si apre a molteplici e diversificate interpretazioni. La nostra versione – conclude – liberamente tratta dal testo originario, è una drammaturgia collettiva attualizzata da elementi di modernità, attraverso un esercizio critico condiviso tra tutti i componenti del gruppo TEATRIBU’.Appuntamento il 15 maggio, ore 18:30 teatro Cicero di Cefalù.
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…
Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…
Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…