Anche quest’anno torna il concorso “Balconi, vicoli e angoli in fiore” a Geraci Siculo. Il borgo madonita, dunque, si riempirà di fiori e piante e trasformerà vicoli, piazzette e cortili, in luoghi perfetti da ammirare e fotografare. L’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Iuppa, nasce con l’intento di abbellire il comune con decorazioni floreali, ma anche per sensibilizzare i cittadini al rispetto per il territorio di appartenenza. Il concorso è aperto a tutti i cittadini che hanno il “pollice verde”. Obiettivo è quello di trasformare scorci, angoli, balconi e piazzette in luoghi affascinanti.
I partecipanti potranno mescolare l’uso di piante e fiori con antichi attrezzi agricoli, per rendere testimonianza anche del patrimonio etno-antropologico della collettività. Anche quest’anno il comune non ha voluto imporre un tema. I cittadini potranno utilizzare qualsiasi pianta ornamentale, aromatica o di altre specie, annuale o perenne, erbacea o arbustica, con preferenza, però, per quelle fiorite. Vietati i fiori recisi e, ovviamente, le piante finte. L’iscrizione al concorso è gratuita. Il modulo di iscrizione si trova all’interno del sito istituzionale del comune di Geraci Siculo o può essere ritirato presso gli uffici comunale. L’iscrizione dovrà essere consegnata brevi manu o inviata via pec (protocollo@pec.comune.geracisuclo.pa.it) entro le ore 10 del 30 maggio 2025. Due le categorie previste dal concorso. La prima è “Balconi in fiore”, che riguarda gli addobbi floreali realizzati su balconi, finestre e terrazze di civili abitazioni che si affacciano sulle vie del paese; la seconda è “Vicoli e angoli in fiore” e riguarda gli addobbi floreali realizzati nei vicoli e angoli del centro storico. Ci si può iscrivere a una sola categoria del concorso. Una giuria appositamente selezionata (composta da tre membri nominati dal sindaco), valuterà i lavori. Tra i criteri di valutazione, la combinazione dei colori, l’originalità della composizione e del lavoro, l’insediamento armonioso del verde nel contesto architettonico, l’armonia dell’allestimento, l’utilizzo di vasi in terracotta e fioriere e la combinazione con gli attrezzi agricoli. Sette i classificati per ogni categoria. “Riproponiamo anche quest’anno questa simpatica iniziativa – dice il primo cittadino di Geraci Siculo Luigi Iuppa – non solo per rendere più bello e attraente il nostro borgo, ma anche per coinvolgere l’intera comunità nella cura del nostro territorio”.
Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…
La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…
Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…
Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…
Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…
In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…