Società

Al via scavi al Teatro ellenistico-romano a Tusa

Serviranno due anni di lavori per riportare alla luce il teatro ellenistico – romano nel sito archeologico di Halaesa Arconidea, nel territorio di Tusa, nel Messinese. È questo il timing fissato durante la consegna dei lavori di scavo, avvenuta nei giorni scorsi alla presenza dei vertici del Parco archeologico di Tindari, della Soprintendenza ai Beni culturali di Messina e dell’amministrazione comunale di Tusa. Ad eseguire l’intervento sarà l’impresa Cavarra Vincenzo Srl di Noto per un importo complessivo di oltre 760 mila euro.

«Si tratta di un evento straordinario nella storia delle scoperte archeologiche in Sicilia – ha detto l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato – Ciò consentirà di conoscere e studiare un edificio pubblico monumentale di età greco-romana di prim’ordine per le sue dimensioni eccezionali e lo stato di conservazione degli elementi architettonici che lo costituiscono».

L’importante scoperta del teatro è resa certa e documentata dai saggi di scavo condotti nel 2017 e dalle trincee aperte tra il 2018 e il 2019, infine dalla campagna di scavo del 2021, che ha permesso di definire le caratteristiche peculiari del monumento ed avere evidenza di una parte del muro sud della cavea e del muro del corridoio di accesso all’edificio. Il merito della scopertta del monumento è degli archeologi della missione francese dell’Università di Amiens, diretta dalla professoressa Michela Costanzi.

Il teatro, con un diametro di 77 metri e una profondità di 37,5 metri, poteva contenere circa diecimila spettatori ed era usato sia come spazio pubblico per spettacoli e riunioni, che come elemento urbanistico fondamentale per il collegamento tra la parte sud e la parte nord della città.

Lo scavo è stato finanziato dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana sulla base di un progetto redatto dall’architetto Giuseppe Natoli (attuale direttore del Parco archeologico di Tindari), Pietro Coppolino, dal geometra Giovanni Manera e dall’architetto Pietro Lipari.

«Oltre a risultare un evento di grande eccezionalità scientifica – è il commento del direttore del Parco Archeologico di Tindari Giuseppe Natoli – lo scavo del Teatro dell’antica città di Alesa, ancora sepolto sotto 12.600 metri cubi di terra, quarto in Sicilia per importanza e dimensioni dopo quello di Siracusa, Agrigento (in corso di scavo) e Taormina, farebbe di Alesa una delle tappe principali nel circuito turistico dei siti archeologici dell’Isola, richiamando l’interesse di turisti nazionali e internazionali, ma anche di studiosi e appassionati».

A monitorare lo svolgimento dei lavori sarà il Parco archeologico di Tindari in stretta collaborazione con la Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Messina (che ha espletato la gara di affidamento nella qualità di stazione appaltante) e con la missione archeologica dell’Università de Picardie Jules Verne di Amiens.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

13 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago