Società

8 MAGGIO 1992: L’ORA ULTIMA

Trentatré anni fa il tristissimo “Arrivederci” del nostro piccolo-grande,glorioso giornale,(con il quale ho iniziato a scrivere per un quotidiano,era il 1987)andato in edicola per la prima volta il 22 aprile del 1900. Ecco le pagine dell’ultimo numero, con le seimila firme di chi non voleva che il giornale morisse, dall’archivio storico del giornale, custodito a Palermo presso la Biblioteca Centrale Regionale.

“Arrivederci. L’ultima copia de L’Ora: quale futuro per la libertà di stampa” è il talk a più voci che si terrà a Palermo oggi, 8 maggio, alle 19 al “Cre.zi plus” ai Cantieri culturali della Zisa. Il talk, che avrà la presenza della segretaria generale della Fnsi, Alessandra Costante, e del segretario aggiunto Claudio Silvestri, è stato pensato dall’Associazione siciliana della stampa per sottolineare un evento che 33 anni fa ha segnato, in modo indelebile la storia del giornalismo siciliano, la fine delle pubblicazioni dello storico quotidiano L’Ora e per contribuire attivamente a tenere sempre vivo il dibattito sul futuro del giornalismo d’inchiesta e sul diritto di cronaca al tempo delle leggi bavaglio.

L’appuntamento di giovedì 8 maggio ai Cantieri culturali che prende spunto da quell’ “Arrivederci” che ha caratterizzato la storica prima pagina dell’ultima copia de L’Ora dell’8 maggio 1992, vuole aprire, partendo da un’esperienza giornalistica straordinaria per il suo valore ancora oggi attuale e necessaria da ricordare, ad una riflessione condivisa anche sugli effetti che i bavagli all’informazione creano in realtà come quelle del Sud. L’evento rientra tra gli appuntamenti che compongono “La settimana della libertà di stampa” promossi dall’Associazione Siciliana della stampa dal 5 al 9 maggio, realizzati in collaborazione con il Gruppo Cronisti siciliani del sindacato unitario dei giornalisti, la Fnsi e l’Ordine dei giornalisti di Sicilia.

A moderare il talk, che avrà l’introduzione di Roberto Leone vicesegretario vicario di Assostampa Sicilia, Tiziana Tavella, presidente Assostampa, mentre le conclusioni saranno affidate ad Alessandra Costante segretaria generale Fnsi e Claudio Silvestri segretario aggiunto Fnsi. Tra gli interventi previsti quelli di Franco Nicastro, Vincenzo Vasile, rispettivamente vide e direttore dell’ultimo periodo de L’Ora, di Francesco La Licata, Sergio Buonadonna, Claudia Mirto, Piero Violante, Gian Mauro Costa, Vittorio Corradino, mentre molti hanno giornalisti hanno inviato brevi messaggi che verranno letti.

Mario Li Puma

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

16 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago