Attualità

Cefalù, intervento in elicottero sulla Rocca per una turista olandese infortunata

Ancora un intervento congiunto del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e dell’82° centro SAR del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare sulla rocca di Cefalù, per recuperare una turista straniera infortunata. La donna, una sessantunenne olandese, era in escursione con un gruppo di connazionali sulla Rocca che sovrasta la cittadina normanna quando è scivolata sul sentiero nei pressi del tempio di Diana procurandosi un importante trauma ad un arto inferiore.

Non essendo in grado di proseguire a piedi, i suoi compagni hanno chiamato il 118 tramite il Numero Unico di Emergenza 112. Trattandosi di un intervento in ambiente impervio è stato allertato il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano che per velocizzare il recupero dell’infortunata ha chiesto il supporto dell’Aeronautica Militare, con la quale vige un consolidato rapporto di collaborazione a livello nazionale. Dall’aeroporto di Trapani Birgi è decollato un elicottero HH-139B dell’82° centro Sar (Search and rescue) del 15° Stormo che ha imbarcato due tecnici del Soccorso Alpino per dirigersi rapidamente sul luogo dell’incidente. Arrivati sul posto, gli specialisti del SASS e un aerosoccorritore dell’Aeronautica si sono calati col verricello. La ferita è stata immobilizzata, imbracata e issata a bordo, sempre col verricello. Subito dopo l’elicottero l’ha sbarcata alla piazzola di elisoccorso di Cefalù dove ad attenderla c’era un’ambulanza del 118 che l’ha trasferita all’ospedale Giglio.

In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio. L’operatore del #NUE112, applicando la specifica “procedura operativa ambienti montani ed impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

10 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago