Attualità

Cefalù, intervento in elicottero sulla Rocca per una turista olandese infortunata

Ancora un intervento congiunto del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e dell’82° centro SAR del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare sulla rocca di Cefalù, per recuperare una turista straniera infortunata. La donna, una sessantunenne olandese, era in escursione con un gruppo di connazionali sulla Rocca che sovrasta la cittadina normanna quando è scivolata sul sentiero nei pressi del tempio di Diana procurandosi un importante trauma ad un arto inferiore.

Non essendo in grado di proseguire a piedi, i suoi compagni hanno chiamato il 118 tramite il Numero Unico di Emergenza 112. Trattandosi di un intervento in ambiente impervio è stato allertato il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano che per velocizzare il recupero dell’infortunata ha chiesto il supporto dell’Aeronautica Militare, con la quale vige un consolidato rapporto di collaborazione a livello nazionale. Dall’aeroporto di Trapani Birgi è decollato un elicottero HH-139B dell’82° centro Sar (Search and rescue) del 15° Stormo che ha imbarcato due tecnici del Soccorso Alpino per dirigersi rapidamente sul luogo dell’incidente. Arrivati sul posto, gli specialisti del SASS e un aerosoccorritore dell’Aeronautica si sono calati col verricello. La ferita è stata immobilizzata, imbracata e issata a bordo, sempre col verricello. Subito dopo l’elicottero l’ha sbarcata alla piazzola di elisoccorso di Cefalù dove ad attenderla c’era un’ambulanza del 118 che l’ha trasferita all’ospedale Giglio.

In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio. L’operatore del #NUE112, applicando la specifica “procedura operativa ambienti montani ed impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

17 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago