Territorio

Guardare con occhi che vogliono vedere,di Sabrina Masiero

E’ il titolo del progetto ammesso a finanziamento dal MUR, nell’ambito del Fondo per la ricerca in campo economico  sociale (Bando FRES 2) presentato dal GAL Hassin nel 2024

Con Decreto Direttoriale n. 256 del 13 marzo 2025, con l’approvazione della graduatoria dei progetti ammessi a contributo, è stato finanziato il progetto “Guardare con occhi che vogliono vedere” presentato dalla Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello. Il bando è del  Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del Fondo per la ricerca in campo economico e sociale (Bando FRES 2) pubblicato l’anno scorso. Un anno fa, il GAL Hassin  aveva sottomesso questo progetto per un importo complessivo di €406.509,54 per il biennio 2025-2026.

A seguito dell’esperienza maturata nel corso degli anni dove la Fondazione GAL Hassin ha rappresentato e rappresenta un riferimento per l’intera Regione Siciliana nell’ambito della diffusione delle conoscenze scientifiche, operando in un territorio disagiato da un punto di vista strutturale ed economico e sicuramente carente di proposte culturali e di strutture adeguate, il GAL Hassin ha voluto promuovere un progetto di comunicazione in Astrofisica rivolto a studenti di ogni ordine e grado e verso un turismo culturale interessato. Il progetto si articola in un percorso didattico e divulgativo che tiene conto delle varie tipologie di utenza (età, disagio fisico, ipovedenti e non vedenti, in particolare) con il coinvolgimento emozionale sui temi che riguardano gli asteroidi e danni da impatto sulla Terra, con differenti strumentazioni multimediali in Planetario e in Museo. Il progetto viene ampliato, nel caso di richiesta da parte di studenti universitari e post-universitari, all’esterno nel Parco dello Spazio e del Tempo, con il telescopio a grande campo Galhassin Robotic Telescope, che con un opportuno software, permette l’inseguimento e il monitoraggio di tali oggetti.

Il progetto prende il titolo da una frase di Galileo: “Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono”. Si vuole che la diversità diventi una condizione naturale della visita guidata al GAL Hassin. Non solo, si vuole che la diversità diventi una condizione naturale anche nell’ambito della ricerca per coloro che vogliono intraprendere una carriera in ambito astrofisico.

Da un punto di vista didattico, il percorso è rivolto a tutti gli studenti e, non solo soddisfa eventuali disagi di percezione, ma vuole favorire e concretizzare il loro bisogno di percepire l’ambiente in cui si trovano, di sperimentare e costruire la loro autonomia, di fare esperienze che possano aiutarli a conoscersi al fine di integrarsi senza mimetizzare la propria disabilità. Diventeranno così protagonisti del loro apprendimento e, allo stesso tempo, conosceranno come si fa ricerca sfruttando il metodo scientifico e le tecniche multimediali.

“La visita didattico-divulgativa vuole coinvolgere, immergere e dare conoscenze scientifiche su uno dei temi che vengono oggi intesi spesso come ‘un pericolo dal cielo’ mostrando come le tecniche attuali siano in grado di fare una previsione di impatto e deviare un corpo in rotta di collisione con la Terra” racconta il Presidente della Fondazione Giuseppe Mogavero. “Nel Museo del GAL Hassin abbiamo già un percorso per i visitatori che riguarda i danni da impatto con visita alle meteoriti. Il nostro obiettivo – continua Giuseppe Mogavero –  è di andare oltre, raccontando la quinta estinzione di massa che portò alla scomparsa dei dinosauri e come il genere umano, da solo, stia contribuendo al cambiamento climatico e alla sesta grande estinzione”.

Nuove tecnologie multimediali nel Museo aiuteranno a simulare la formazione del cratere Chicxulub nella Penisola della Yucatan, il cratere che si formò 66 milioni di anni fa e che è la testimonianza del grande impatto del “meteoroide dei dinosauri” di circa 10 chilometri di diametro. Le nuove tecnologie multimediali permetteranno inoltre di ricreare la ‘lunga notte del Cretaceo’, quel periodo durato circa 300.000 anni dopo l’impatto e che portò all’estinzione di circa il 73-75 per cento di tutte le specie viventi all’epoca. Inoltre, la tecnica della sonificazione in Planetario permetterà una immersione suggestiva per non vedenti e ipovedenti. Non mancherà l’esperienza tattile con una meteorite: toccare un corpo che ha un’età di 4,6 miliardi di anni e che proviene dalla Fascia degli Asteroidi, tra Marte e Giove, rimane sempre un’esperienza molto emozionante. Per tutti.

redazione

Recent Posts

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

1 ora ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

5 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

7 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

17 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

18 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

20 ore ago