Eventi

Chiuso il bando e rivelati i selezionati per  Borgo Film Fest Premio Frank Capra

Si è ufficialmente chiuso il bando per la II edizione di “Borgo Film Fest – Premio Frank Capra”, il festival dedicato al turismo cinematografico nei borghi, che si svolgerà a Bisacquino (PA) dal 15 al 18 maggio 2025. Sul sito del festival (www.borgofilmfest.it) l’elenco dei documentari e dei cortometraggi arrivati dall’Italia e dall’estero selezionati per questa edizione. Anche quest’anno il festival si conferma un appuntamento di rilievo per il panorama cinematografico internazionale, con la partecipazione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo nelle categorie di finzione, documentario e animazione. L’evento, che celebra il legame tra il cinema e i borghi storici, è un progetto fortemente voluto da Elena Costa, direttrice artistica del festival e fondatrice della casa di produzione Sicily Entertainment con sede a Bisacquino. L’obiettivo del festival è valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dei borghi, offrendo una vetrina strategica per la promozione territoriale. In particolare, il festival rende omaggio al grande regista Frank Capra, originario di Bisacquino, integrandone l’eredità artistica in un più ampio progetto di rigenerazione urbana.

Il festival culminerà il 18 maggio con il Gran Galà del Borgo Film Fest. A presentare la serata sarà il celebre comico e conduttore Sasà Salvaggio, affiancato dalla presentatrice siciliana Olga Galluzzo e dalla madrina Tania Bambaci.Un momento di celebrazione del cinema e della cultura che renderà omaggio alle opere selezionate e ai talenti emergenti.

Nelle prossime settimane saranno resi noti i nomi degli attori di cinema che saranno premiati e che saranno presenti alla serata conclusiva del festival.Il festival è finanziato dall’Unione Europea, dal Ministero della Cultura e dal Comune di Bisacquino nell’ambito del progetto “Bisacquino Borgo del Cinema e delle arti” del programma PNRR “Investimento 2.1 – Attrattività dei Borghi storici”.

Un programma ricco di eventi

Il programma della II edizione si preannuncia denso di appuntamenti culturali e cinematografici. Tra gli eventi più attesi:

15 maggio – Piazza Triona, ore 10:00: inaugurazione del festival con le scuole di Bisacquino e laboratorio di cittadinanza ed ecologia a cura dell’associazione Marevivo Sicilia.

16 maggio – Teatro Comunale “Paolo Giaccone”,

ore 10:30: presentazione del libro “Quel fazzoletto color melanzana” di Arianna Mortelliti. Dialogherà con l’autrice lo showman Antonio Panzica. Modera la prof.ssa Francesca Di Chiara.

Ore 17:30: TALK Letteratura, cineturismo e territori: La Sicilia narrata da Camilleri e Pietro Germi

Intervengono: Enrico Nicosia, Nicola Tarantino dirigente sfc, Raimondo Moncada, Veronica Pomilla, Elena Costa, Betty Scaglione, Sino Caracappa, Rocco Mortelliti.

Ore 19:00 – Proiezione Film Fuori Concorso “La scomparsa di Patò” regia Rocco Mortelliti

17 maggio – Presso il cine-teatro comunale TALK Dietro le Quinte degli Effetti Visivi: Cosa Fa un VFX Supervisor a cura di Claudio Bellizzi – EDI Effetti Speciali  e collegamento con Max Leonida della William Penn University

Ore 19:00 sempre al cine-teatro comunale: omaggio a Raimondo Ruggieri con la proiezione del cortometraggio di Maria Francesca Tona.

18 maggio– Ore 18:00: Blue Carpet, DJ Set, show cooking, degustazioni e digital cinema experience a cura della Scuola Professionale dei Mestieri Euroform e Gran Galà di chiusura con Sasà Salvaggio.

Tutte le info sul festival su: http://www.borgofilmfest.it

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago