Attualità

Il primo maggio della democrazia

Nella ricorrenza del Primo Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, il nostro pensiero va a tutti i lavoratori, ma anche a chi non ha nulla da festeggiare perché di fatto un lavoro non ce l’ha, a chi lavora in condizioni precarie, a chi lascia la propria terra e i propri affetti alla ricerca di un lavoro che renda dignitosa la vita attestando, a chi rimane per scelta o per necessità a lavorare nella sua terra sempre più condannata a un duro spopolamento, a chi per il lavoro continua a morire. Il tutto nell’enorme calderone delle contraddizioni che riguardano da vicino la nostra Italia, in cui la notizia dei dati record sul lavoro annunciati dal Governo in carica fa pensare, falsamente, a un Paese più che fantastico. Uno Stato in cui, tuttavia, è necessario promettere di stanziare nuovi fondi per la sicurezza sul lavoro che, quindi, innegabilmente manca.

Intanto i sindacati demoliscono le mirabolanti affermazioni del primo ministro Meloni, sottolineando il lavoro povero e la sempre più marcata perdita di potere di acquisto dei lavoratori, mentre i partiti di opposizione accusano chi governa di blaterare, di mentire e di raccontare un paese che non c’è.

Sicuramente c’è poco da stare allegri quando, a tutto questo, si aggiunge il tenace perseguimento dell’obiettivo che sembra convincere più di altri chi governa: l’allineamento pedissequo alla politica degli armamenti e quindi della guerra, quando invece non è più prorogabile tutto ciò che va fatto per contrastare la povertà, il cambiamento climatico e assicurare la pace del mondo.

Intanto il prossimo giugno saremo chiamati a votare per ben 5 referendum abrogativi, di cui 4 in materia di disciplina del lavoro che vogliamo ricordare, su cui sarà fondamentale esprimerci come cittadinanza attiva che non deve lasciare ad un manipolo di politici le decisioni delle proprie sorti.

  • Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione.
  • Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: abrogazione parziale.
  • Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi.
  • Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione.

A livello locale, la Costituente ha portato all’approvazione del Consiglio Comunale la determina sul salario minimo, perché tutto inizia bene dove c’è dignità, mentre dibatte e fa proposte costanti in Consiglio perché si lavori sul piano amministrativo per un paese che non fa eccezione in tema di problematiche legate all’occupazione, e aderisce al comitato referendario castelbuonese per contribuire ad eliminare alcune norme che condannano i lavoratori alla precarietà e allo sfruttamento.

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

15 minuti ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

2 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

6 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

8 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

18 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

19 ore ago