Dal 30 aprile al 4 maggio, il borgo rurale si trasformerà in una vetrina dell’agricoltura siciliana, tra espositori, degustazioni, convegni e dimostrazioni. Ma quest’anno l’evento guarda oltre, con un progetto ambizioso che punta a creare un polo fieristico permanente da 20 milioni di euro.
Il sindaco Angelo Conte: “Un progetto da 20 milioni per un polo che darà respiro all’entroterra”
“Quest’anno la richiesta di spazi ha superato le nostre possibilità. Questo significa una sola cosa: c’è voglia di esserci, di partecipare, di far conoscere la propria produzione. Da qui è nata l’idea di un progetto ambizioso, che stiamo definendo: un polo fieristico da 18-20 milioni di euro per diventare centro attrattivo stabile per la Sicilia centrale e oltre.Non basta costruire padiglioni. Serve un’identità. E noi la costruiamo con la qualità dei nostri produttori, l’agricoltura pulita, il rispetto della terra e il coinvolgimento dei giovani.”
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…