Cultura e spettacolo

Simone Cristicchi al Teatro Biondo di Palermo è autore e interprete di Franciscus

Arriva al Teatro Biondo di Palermo, venerdì 2 maggio alle ore 21.00, Franciscus, l’attesissimo nuovo spettacolo musicale di Simone Cristicchi, scritto insieme a Simona Orlando. Dopo Magazzino 18 e Il secondo figlio di Dio, Cristicchi continua a stupire il pubblico con un progetto teatrale dedicato a San Francesco, “il folle che parlava agli uccelli”. Repliche fino all’11 maggio.

Reduce dal successo del Festival di Sanremo, lo scrittore, cantautore e regista affronta la figura del rivoluzionario Franciscus, l’estremista Franciscus innamorato della vita, Franciscus che visse per un sogno. Al centro dello spettacolo, il labile confine tra follia e santità, tema cardine della vita personale e spirituale di Francesco d’Assisi. Ma anche la povertà, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato. Temi che nel frastuono della società in cui viviamo diventano ancora più urgenti e vividi.

Francesco vedeva la sacralità e la bellezza in ogni volto di persona ma anche negli animali, e non solo in essi ma anche nel sole, nella morte, nella terra su cui camminava insieme agli altri. In cosa risiede l’attualità del suo messaggio? Cosa può dirci la filosofia del “ricchissimo” di Assisi nella confusione della modernità affamata di senso, nelle promesse tradite del progresso? Tra riflessioni, domande e canzoni inedite – che portano la firma dello stesso Cristicchi e della cantautrice Amara – l’artista romano indaga e racconta il “Santo di tutti”.

Uno spettacolo ad alta intensità emotiva, che fa risuonare potenti in noi le domande più profonde e ci spinge a ricercarne una possibile risposta.

________________

Teatro Biondo Palermo, Sala Grande – dal 2 all’11 maggio 2025

Franciscus

Il folle che parlava agli uccelli

di e con Simone Cristicchi

scritto con Simona Orlando

canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara

musiche e sonorizzazioni Tony Canto

scenografia Giacomo Andrico

luci Cesare Agoni

costumi Rossella Zucchi

aiuto regia Ariele Vincenti

produzione Centro Teatrale Bresciano / Accademia Perduta Romagna Teatri

in collaborazione con Corvino Produzioni

Redazione

Recent Posts

Valledolmo si prepara alle Giornate dell’Agricoltura: “Sarà l’edizione della svolta”

Dal 30 aprile al 4 maggio, il borgo rurale si trasformerà in una vetrina dell’agricoltura…

18 secondi ago

Lapunzina consigliere metropolitano. Le congratulazioni del Sindaco di Cefalù

L’elezione di Rosario Lapunzina, consigliere comunale e vicesindaco di Cefalù, secondo degli eletti nella lista…

47 secondi ago

Elezioni Metropolitane, ecco gli eletti

Si sono concluse le operazioni di spoglio per le elezioni provinciali di ieri dove sono…

45 minuti ago

Cinema,proiezione speciale del film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” di Jordan River

Ecco il trailer del film del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse" in questi giorni…

1 ora ago

A Geraci Siculo il riconoscimento della “Bandiera lilla”

Seconda volta per il borgo madonita per il riconoscimento che viene assegnato a quei comuni…

4 ore ago