Madonie

A Geraci Siculo il riconoscimento della “Bandiera lilla”

Seconda volta per il borgo madonita per il riconoscimento che viene assegnato a quei comuni attenti alle esigenze di tutti “Per l’impegno dell’amministrazione comunale non solo nel rendere il territorio sempre più accessibile, ma nel rendere fruibili anche le manifestazioni pubbliche e le esperienze turistiche del territorio”. Con questa motivazione, il presidente Roberto Bazzano ha confermato per la seconda volta consecutiva il riconoscimento della “bandiera lilla” al comune madonita di Geraci Siculo, che viene assegnato ogni due anni. Il premio, nato nel 2012, viene assegnato a comuni e operatori privati che si impegnano per un turismo accessibile a tutti. I criteri riguardano la riduzione delle barriere architettoniche per un’esperienza turistica e di vita più fluida e sicura; la presenza di servizi dedicati chiari e accessibili a tutti; la promozione di un turismo responsabile, valorizzando l’accessibilità come uno dei punti di forza del territorio. Geraci Siculo, si legge ancora nella motivazione della vittoria, ha convinto la giuria “non solo per il lavoro fatto fino a oggi dal comune, ma soprattutto per i progetti in essere volti a rendere ancora più accessibile il territorio comunale”.

Nonostante un territorio non morfologicamente favorevole, “l’intensa attività progettuale, che testimonia anche chiarezza di idee e obiettivi, unita a un’attenzione particolare al decoro e alla pulizia della città, hanno reso Geraci Siculo una località accessibile, inclusiva e attraente”. Per il borgo madonita si tratta della seconda bandiera lilla, dopo quella assegnata nel 2023. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Luigi Iuppa, ha saputo creare una significativa accessibilità per diversi tipi di disabilità. Sono state utilizzate tecnologie informatiche e sono stati realizzati interventi di ristrutturazione basati sul concetto del Design for All. Per questo, nei siti di maggiore interesse, è possibile trovare cartelli in braille-Lis in cui, inquadrando il Qr code, è possibile ascoltare la spiegazione e visionare alcuni video nella lingua dei segni. Inoltre, su iZi travel, sono disponibili audio e alcune video guide. “Onorati di ricevere per il secondo anno questo importante riconoscimento – afferma il sindaco Iuppa – Da sempre la nostra amministrazione è  attenta alle esigenze di tutti. Lavoreremo ancora per rendere il nostro borgo ancora più fruibile”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

19 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago