Madonie

Don Franco Mogavero: L’ottavo giorno di Francesco

Anche dietro a uno schermo televisivo è possibile “celebrare” le emozioni che accompagnano il nostro commosso “arrivederci” al nostro Francesco. Che ci è stato Padre, Madre, Fratello, Amico. Compagno di viaggio. Maestro. Guida profetica.
Si parla giustamente di esequie planetarie. Roma ritorna a essere, maestosamente e simultaneamente, la capitale del mondo e la Città Eterna di cui ognuno di noi, in questi giorni e in queste ore, diventa cittadino. Un pellegrino reale o virtuale. Che sosta di fronte al feretro di chi continua ancora, “da morto”, a “governare” il mondo. Addirittura sotto lo sguardo di tutti i potenti della terra. Dei tanti presidenti, capi di Stato, di Governo, delegati vari. Di ogni ordine e grado. E il mondo Francesco l’ha governato veramente. Con la sola forza del Vangelo. Abbandonando, come nessun Pontefice aveva mai fatto prima nella storia della Chiesa, ogni possibile segno di potere. Perché Lui il mondo l’ha semplicemente servito. Con l’autorevolezza dell’Amore. Perché per Francesco, vero discepolo di Cristo, l’arte del governare si trasforma in arte del servire. Una lezione che stamattina giunge a noi dalla cattedra di Pietro. Sì, da quella Cattedra che oggi non è ancora vuota. Francesco comunica e insegna da una silente e nuda bara, che accoglie e custodisce un corpo che non può più parlare, camminare, ascoltare, sorridere ma che ha amato fino alla fine. Fino a un martirio “pasquale”. Che ha riversato sull’umanità intera il respiro della gioia. Della Speranza. Come se non ci fosse nessuna sede vacante nella Chiesa di Roma e nella Chiesa universale. Oggi è come se avessimo celebrato la festa della Cattedra di Pietro. Diversa da quella che celebriamo il 22 febbraio di ogni anno. Da una bara-cattedra Francesco ci ha dettato la Sua ultima lectio magistralis, una tesi dottorale che ha raggiunto ogni fratello e ogni sorella della nostra madre terra, della nostra casa comune: Servire è governare. Governare è servire. È la sintesi di tutte quelle donateci ogni giorno nei suoi dodici anni di servizio.
Oggi, la voce di Dio, la voce del Popolo, ha conferito a Francesco una laurea ad honorem rarissima:
Dottore in umanità.
Quella stessa umanità che ha permesso a Dio di raggiungere ogni uomo nel Figlio Suo Gesù Cristo.
È l’eredità che Francesco ci lascia. Da una bara diventata Cattedra. Di vita. Di resurrezione.
Bara che custodisce le scarpe ortopediche di un uomo, scarpe nere consunte dall’uso. E non le vetuste e delicate babbucce papali.
Che questo sia segno profetico per il cammino del prossimo successore di Pietro.

Don Franco Mogavero

redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

1 ora ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

3 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

6 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

8 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

12 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

14 ore ago