Non tutti sanno che, ogni anno a Petralia Sottana, tra i suggestivi riti della Domenica di Pasqua, si rinnova un gesto silenzioso e carico di significato, che si ripete da piรน di un secolo. Quando la statua della Madonna lascia la Chiesa Madre per incontrare, in una delle scene piรน toccanti della tradizione pasquale locale, la statua del Figlio Risorto, porta al collo un medaglione legato ad un nastro azzurro. Un dettaglio che potrebbe facilmente passare inosservato, eppure racchiude una storia di fede, amore e memoria familiare.
Quel medaglione รจ, in realtร , un ex voto offerto alla Madonna dellโIncontro da Maria, moglie di Francesco Albanese. Privati della gioia della maternitร , i due coniugi affidarono alla Vergine il loro intimo desiderio, che perรฒ non si realizzรฒ. La vita, tuttavia, offrรฌ loro unโ altra possibilitร : quella di crescere con amore il nipote Giovanni Profita, rimasto orfano in tenera etร . Giovanni sarebbe divenuto il capostipite di quella famiglia che, generazione dopo generazione, ancora oggi onora con devozione la memoria di quel gesto.Il dono della signora Maria non fu un oggetto qualunque: si trattava di una spilla in oro rosso, raffigurante un grappolo dโuva circondato da fiori. Un oggetto prezioso, non tanto per il valore materiale, quanto per il significato affettivo. Era una delle due spille gemelle arrivate dallโAmerica, dono di parenti emigrati oltreoceano a Maria e a sua cognata. Della seconda spilla si sono perse le tracce, ma quella affidata alla Madonna continua a raccontare la sua storia ogni anno, a Pasqua.
Dopo la morte della signora Maria, per suo espresso volere, il medaglione fu affidato alla famiglia Profita, con il compito di portarlo ogni anno alla Madonna per la processione della Domenica di Pasqua. Per molto tempo, veniva consegnato al sacrista della Chiesa Madre il Sabato Santo e rimaneva sulla statua per tutta la settimana successiva. Tuttavia, un episodio spiacevole, dovuto a un malinteso con lโArciprete dellโepoca, spinse la famiglia a cambiare abitudine. Da allora, il medaglione viene portato personalmente la mattina di Pasqua, prima della processione, e ritirato subito dopo il rientro della Madonna in chiesa.
A piรน di un secolo di distanza, quel gesto continua a parlare sottovoce, ma con una forza capace di attraversare il tempo. La famiglia Profita lo custodisce con la cura che si riserva alle cose sacre, sapendo che non รจ solo un oggetto a essere tramandato, ma una promessa, un senso di appartenenza, un legame invisibile che tiene uniti passato e presente. In questi piccoli riti, custoditi lontano dai riflettori, la fede mostra il suo volto piรน autentico: quello della memoria che non si spegne e della devozione che, anno dopo anno, diventa storia.
๐ฟ๐๐๐๐๐ง๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dallโArabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumitร e tranquillitร pubblica.…
Quarta edizione dellโincontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalรน, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinรฒ online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura ย .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…