Il Consiglio Comunale di Isnello chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina: un atto di giustizia e coerenza politica.
Con Deliberazione votata all’unanimità nella seduta del 22 aprile scorso, il Consiglio Comunale ha espresso la richiesta al Governo Italiano di riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina.Una presa di posizione netta – osserva il sindaco Marcello Catanzaro – che affonda le sue radici nella storia della diplomazia italiana e nella volontà di contribuire concretamente alla costruzione di una pace giusta e duratura in Medio Oriente.
L’Italia non può più limitarsi al ruolo di spettatore o di mediatore silenzioso: è tempo di agire con coerenza, in linea con i valori fondanti della nostra Costituzione e con gli impegni assunti nel tempo dal nostro Paese.Il riconoscimento della Palestina come Stato indipendente e sovrano – continua – è oggi sostenuto da una larga parte della comunità internazionale. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha già riconosciuto la Palestina come “Stato osservatore permanente non membro”, e il Parlamento Europeo, con la risoluzione 2014/2964, ne ha affermato la legittimità.Come pure, nel maggio 2024, anche Spagna, Slovenia e Irlanda hanno compiuto questo passo di civiltà e responsabilità politica.L’Italia, negli anni, ha sempre lavorato per riconoscere al popolo palestinese il diritto all’autodeterminazione e favorire condizioni di pace e di stabilità in Medio Oriente.
Il Consiglio Comunale – conclude il Primo Cittadino – intende, così, dare voce a una coscienza politica e morale diffusa. Il riconoscimento dello Stato di Palestina non è solo un atto simbolico, ma un passo concreto per garantire pari dignità tra i popoli, rispetto del diritto internazionale e una prospettiva reale di pace.
Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…
A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…
La storia del Partigiano Calogero Bracco di Petralia Sottana , morto a Trinità, provincia di…
Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi…
«Riconoscere al siciliano lo status di lingua e di idioma identitario della Sicilia». Lo chiedono…
Per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazi-fascismo, Beatrice Campisi presenta "Anuska", un brano, il cui video è…