Un 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo che ricorre a pochi giorni dalla morte di Papa Francesco.
Emilio Miceli, presidente del Centro Studi Pio La Torre. «È un 25 aprile che si carica della tragicità della situazione, dovuta alla scomparsa del Santo Padre che è stato tra le personalità che più si è battuto per la libertà dei popoli. Il tutto in un clima segnato da una cultura regressiva e securitaria che tende a limitare gli spazi di democrazia nel nostro paese».
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…