Quest’anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell’illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie al suo lavoro, alle sue indagini e alla sua instancabile attività di studio in Sicilia, ha posto le basi per importanti scoperte archeologiche, portando alla luce testimonianze antropiche millenarie e operando secondo la logica della salvaguardia e della tutela del patrimonio culturale presente nella nostra isola.
Pertanto, l’Associazione SiciliAntica, su proposta del Vicepresidente Regionale Simona Modeo, come segno di riconoscenza e gratitudine nei suoi confronti, sta organizzando, per l’occasione, una mostra itinerante, Paolo Orsi da Akragas a Zancle, che coinvolgerà le varie sedi locali presenti nei Comuni ove l’archeologo roveretano operò, portando i ricordi e le testimonianze del suo importante lavoro in Sicilia.
La mostra, che sarà patrocinata nominalmente da Istituzioni ed Enti locali e regionali e dalla prestigiosa rivista Archeologia Viva, intende così divulgare l’attività meritoria svolta nell’isola da Paolo Orsi e partirà a Maggio 2025 per concludersi nei primi mesi del 2026, con turni di esposizione di circa una settimana per sede ospitante, toccando i seguenti territori: Giarre/Riposto/Mascali, Lentini-Carlentini, Castiglione di Sicilia, Caltanissetta, Misterbianco, Tremestieri Etneo, Acireale, Agira, Mazzarino, Randazzo, Assoro/Leonforte/Nissoria, Centuripe, Caltagirone, Milazzo, Messina, Bronte-Maletto, Ragusa, Biancavilla, Adrano, Paternò, Grammichele, Vizzini, e Catania, Enna e Siracusa.
Per l’occasione è stata istituita una commissione organizzatrice composta da due archeologi di chiara fama, Maria Amalia Mastelloni e Domenico Seminerio, e dai membri della Presidenza Regionale di SiciliAntica, di cui fanno parte, oltre a Simona Modeo, Nunzio Condorelli Caff (Presidente Regionale), Giuseppe Lo Porto (Segretario), Costantino Tropea (Tesoriere) Corinne Valenti (Responsabile della Comunicazione), Giuseppe Barbagiovanni (Responsabile Giovani), Orazio La Delfa (Vicepresidente Regionale).
Il calendario ufficiale con le date della mostra sarà disponibile sui canali social dell’Associazione e sul sito www.siciliantica.eu
Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…
Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…
Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…
Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…
Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…
Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…