Nella Mattinata del Venerdì Santo a Petralia Sottana, le statue vengono trasferite al Calvario, una struttura architettonica a forma di omega dove sono poste tre croci. La cittadina perde la sua “voce”: vengono “legate” le campane e al loro posto risuona u trucculuni (battola). La presenza dell’urna con il Cristo morto viene annunciata ai fedeli dal sudario che pende dalla croce più grande. Figuranti vestiti da soldati romani, ma che la tradizione vuole giudei, stanno a guardia del calvario e aprono e chiudono il varco ai fedeli che ininterrottamente fanno visita alle spoglie del Cristo. Durante il corteo processionale del Cristo morto segue un percorso inverso a tutte le altre processioni, Confraternite e le Congregazioni, indossando il tradizionale costume segnato a lutto, e segnano il passo al suono delle agghiaccianti troccule.
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…
Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…
La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…
Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…
Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…
Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…