Nella Mattinata del Venerdì Santo a Petralia Sottana, le statue vengono trasferite al Calvario, una struttura architettonica a forma di omega dove sono poste tre croci. La cittadina perde la sua “voce”: vengono “legate” le campane e al loro posto risuona u trucculuni (battola). La presenza dell’urna con il Cristo morto viene annunciata ai fedeli dal sudario che pende dalla croce più grande. Figuranti vestiti da soldati romani, ma che la tradizione vuole giudei, stanno a guardia del calvario e aprono e chiudono il varco ai fedeli che ininterrottamente fanno visita alle spoglie del Cristo. Durante il corteo processionale del Cristo morto segue un percorso inverso a tutte le altre processioni, Confraternite e le Congregazioni, indossando il tradizionale costume segnato a lutto, e segnano il passo al suono delle agghiaccianti troccule.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…