Madonie

Parco delle Madonie,prosegue la gestione dei piani per il ridimensionamento della fauna selvatica

Si è concluso la due giorni dedicata al censimento della popolazione di daino all’interno del Parco delle Madonie, un’attività programmata e coordinata dal personale tecnico dell’Ente Parco con il supporto anche di Egidio Mallia, referente tecnico scientifico del piano di gestione della specie, che ha visto l’impiego di tecniche standardizzate di rilevamento per garantire la massima affidabilità e confrontabilità dei dati nel tempo. Il monitoraggio, svolto dagli oltre 50 operatori appositamente formati, è stato effettuato tramite conteggio da postazione fissa in località predefinite, distribuite in modo rappresentativo sull’intera superficie dell’area protetta.


“Disporre di dati attendibili è un  aspetto fondamentale per definire strategie efficaci di conservazione e gestione della fauna selvatica –
sottolinea Salvatore Caltagirone Commissario straordinario dell’Ente Parco delle Madonie – specie in contesti ad alta valenza naturalistica,
dove l’eccessiva presenza di ungulati può compromettere fortemente le componenti vegetazionali ed  il mantenimento della biodiversità e dei delicati ecosistemi dell’area  protetta”. Prima dell’avvio delle attività, tutti gli operatori,  personale e rappresentanti del Parco, selecontrollori e collaboratori, hanno partecipato a una lezione tecnica di ripasso metodologico, volta ad assicurare uniformità nella raccolta dei dati e corretto utilizzo delle schede di rilevamento. Il censimento si è svolto nel pomeriggio fino al crepuscolo, con l’impiego di strumenti ottici e secondo protocolli scientificamente validati. Il mantenimento delle stesse postazioni impiegate negli anni precedenti consente di rilevare variazioni significative nella distribuzione e densità della popolazione nel tempo, contribuendo così a una lettura accurata delle dinamiche ecologiche in atto.Questa attività, prevista all’interno delle azioni di monitoraggio faunistico del piano di gestione della specie, rappresenta uno strumento essenziale per una pianificazione sempre più corretta e consapevole degli interventi gestionali futuri, non solo nei confronti del daino, ma in un’ottica più ampia di equilibrio ecosistemico e corretta gestione della fauna selvatica.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago