Madonie

Parco delle Madonie,prosegue la gestione dei piani per il ridimensionamento della fauna selvatica

Si è concluso la due giorni dedicata al censimento della popolazione di daino all’interno del Parco delle Madonie, un’attività programmata e coordinata dal personale tecnico dell’Ente Parco con il supporto anche di Egidio Mallia, referente tecnico scientifico del piano di gestione della specie, che ha visto l’impiego di tecniche standardizzate di rilevamento per garantire la massima affidabilità e confrontabilità dei dati nel tempo. Il monitoraggio, svolto dagli oltre 50 operatori appositamente formati, è stato effettuato tramite conteggio da postazione fissa in località predefinite, distribuite in modo rappresentativo sull’intera superficie dell’area protetta.


“Disporre di dati attendibili è un  aspetto fondamentale per definire strategie efficaci di conservazione e gestione della fauna selvatica –
sottolinea Salvatore Caltagirone Commissario straordinario dell’Ente Parco delle Madonie – specie in contesti ad alta valenza naturalistica,
dove l’eccessiva presenza di ungulati può compromettere fortemente le componenti vegetazionali ed  il mantenimento della biodiversità e dei delicati ecosistemi dell’area  protetta”. Prima dell’avvio delle attività, tutti gli operatori,  personale e rappresentanti del Parco, selecontrollori e collaboratori, hanno partecipato a una lezione tecnica di ripasso metodologico, volta ad assicurare uniformità nella raccolta dei dati e corretto utilizzo delle schede di rilevamento. Il censimento si è svolto nel pomeriggio fino al crepuscolo, con l’impiego di strumenti ottici e secondo protocolli scientificamente validati. Il mantenimento delle stesse postazioni impiegate negli anni precedenti consente di rilevare variazioni significative nella distribuzione e densità della popolazione nel tempo, contribuendo così a una lettura accurata delle dinamiche ecologiche in atto.Questa attività, prevista all’interno delle azioni di monitoraggio faunistico del piano di gestione della specie, rappresenta uno strumento essenziale per una pianificazione sempre più corretta e consapevole degli interventi gestionali futuri, non solo nei confronti del daino, ma in un’ottica più ampia di equilibrio ecosistemico e corretta gestione della fauna selvatica.

redazione

Recent Posts

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

60 minuti ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

3 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

5 ore ago

Pensione novembre, l’annuncio gela gli anziani | “Dovrete attendere più del previsto”: niente accredito il 1º del mese

Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…

7 ore ago

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

17 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

20 ore ago