Madonie

Parco delle Madonie,prosegue la gestione dei piani per il ridimensionamento della fauna selvatica

Si è concluso la due giorni dedicata al censimento della popolazione di daino all’interno del Parco delle Madonie, un’attività programmata e coordinata dal personale tecnico dell’Ente Parco con il supporto anche di Egidio Mallia, referente tecnico scientifico del piano di gestione della specie, che ha visto l’impiego di tecniche standardizzate di rilevamento per garantire la massima affidabilità e confrontabilità dei dati nel tempo. Il monitoraggio, svolto dagli oltre 50 operatori appositamente formati, è stato effettuato tramite conteggio da postazione fissa in località predefinite, distribuite in modo rappresentativo sull’intera superficie dell’area protetta.


“Disporre di dati attendibili è un  aspetto fondamentale per definire strategie efficaci di conservazione e gestione della fauna selvatica –
sottolinea Salvatore Caltagirone Commissario straordinario dell’Ente Parco delle Madonie – specie in contesti ad alta valenza naturalistica,
dove l’eccessiva presenza di ungulati può compromettere fortemente le componenti vegetazionali ed  il mantenimento della biodiversità e dei delicati ecosistemi dell’area  protetta”. Prima dell’avvio delle attività, tutti gli operatori,  personale e rappresentanti del Parco, selecontrollori e collaboratori, hanno partecipato a una lezione tecnica di ripasso metodologico, volta ad assicurare uniformità nella raccolta dei dati e corretto utilizzo delle schede di rilevamento. Il censimento si è svolto nel pomeriggio fino al crepuscolo, con l’impiego di strumenti ottici e secondo protocolli scientificamente validati. Il mantenimento delle stesse postazioni impiegate negli anni precedenti consente di rilevare variazioni significative nella distribuzione e densità della popolazione nel tempo, contribuendo così a una lettura accurata delle dinamiche ecologiche in atto.Questa attività, prevista all’interno delle azioni di monitoraggio faunistico del piano di gestione della specie, rappresenta uno strumento essenziale per una pianificazione sempre più corretta e consapevole degli interventi gestionali futuri, non solo nei confronti del daino, ma in un’ottica più ampia di equilibrio ecosistemico e corretta gestione della fauna selvatica.

redazione

Recent Posts

Bonus invisibili in casa: come tagliare le bollette e reinventare gli spazi senza lavori | guida pratica

Ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico è possibile con piccoli accorgimenti che non…

14 ore ago

Trucchi per la casa: “Pulizie rapide e perfette : 5 mosse da fare ogni giorno (e risparmi minuti preziosi) | Casa sempre in ordine”

Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…

16 ore ago

Bonus mobili ed elettrodomestici: come ottenere la detrazione dopo i lavori di ristrutturazione | attenzione ai limiti

Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…

21 ore ago

Nuovi concorsi pubblici | Migliaia di posti aperti entro l’anno ma ci sono requisiti nascosti: leggili bene

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…

23 ore ago

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

2 giorni ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

2 giorni ago