Eventi

Geraci Siculo si prepara alla Transumanza

Un antico rito che si ripete, fedele al ritmo delle stagioni. Torna anche quest’anno a Geraci Siculo la Transumanza, l’evento che celebra il passaggio del bestiame verso i pascoli montani, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio. Un appuntamento che unisce tradizione, cultura e promozione del territorio, nel cuore delle Madonie.

Il momento clou sarà, come sempre, lo spettacolare passaggio di centinaia di animali – tra mucche, pecore e capre – che attraversano il borgo medievale accompagnati da decine di pastori. Un corteo suggestivo che risale la montagna, lasciando le contrade più basse per raggiungere le alture siciliane, alla ricerca di prati freschi e temperature miti. Un rito antico, che segna per gli allevatori locali l’inizio dell’estate. Ma oggi la transumanza è molto più di una pratica pastorale: è un’esperienza turistica e culturale unica, capace di coinvolgere visitatori, famiglie e studenti. L’evento è organizzato dal Comune di Geraci Siculo, in collaborazione con la comunità dei pastori, Edizioni AriannaPro LocoFagral e con il patrocinio dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea.

Il programma ufficiale sarà reso noto nei prossimi giorni, ma sono attesi alcuni appuntamenti ormai consolidati: le visite guidate alle aziende zootecniche, i percorsi turistici nel centro storico, tra le numerose chiese e il celebre Salto del Ventimiglia, e l’allestimento de “u marcatu”, il mercato rurale che rievoca i sapori di un tempo. Qui, i partecipanti potranno assistere alla preparazione di tuma, ricotta e quagliata, e degustarle in un clima di festa e condivisione. Imperdibile anche il momento dell’“abbivirata”, quando gli animali, provati dalla lunga salita, si abbeverano alla grande fontana con lo Stemma dei Ventimiglia, simbolo storico del borgo. Un fine settimana, quello del 24 e 25 maggio, che si preannuncia come un’immersione autentica nella cultura agropastorale siciliana, capace di raccontare – attraverso gesti antichi e comunità vive – l’identità più profonda di Geraci Siculo.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

19 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago