Madonie

Valorizzare le Eccellenze Enogastronomiche delle Madonie

Si è tenuto presso la sede dell’Ente Parco delle Madonie, a Petralia Sottana, un incontro tra operatori economici locali e rappresentanti di una spin-off dell’Università di Trento, volto a presentare una nuova piattaforma innovativa pensata per valorizzare il territorio e le sue produzioni enogastronomiche d’eccellenza.L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di creare una rete che metta in contatto ristoratori, produttori e realtà turistiche, con l’intento di rendere il Parco delle Madonie un punto di riferimento per i visitatori in cerca di esperienze autentiche e di qualità.Obiettivi del Progetto La piattaforma, sviluppata da una spin-off dell’Università di Trento,guidata dal Prof. Bouquet, ha come obiettivo quello di integrare le attività turistiche, ricettive e ristorative, creando una rete che colleghi i ristoranti con il territorio, le sue tradizioni gastronomiche e i produttori locali. Grazie a questa innovativa iniziativa, ogni piatto nei locali diventerà un punto di accesso al Parco delle Madonie, offrendo ai turisti un’esperienza autentica che unisce gastronomia e cultura locale.


Una Rete Territoriale per la Crescita L’incontro, afferma il Commissario Caltagirone, ha sottolineato l’importanza di creare un’infrastruttura che consenta ai turisti e residenti di avere accesso continuo alle informazioni sui ristoranti, i prodotti enogastronomici locali e le opportunità di visita del Parco. Questo approccio facilita l’esperienza turistica e allo stesso tempo stimola la crescita delle imprese locali, promuovendo la valorizzazione delle produzioni tipiche. I Sindaci dei comuni di Petralia Soprana e Sottana, insieme al Commissario dell’Ente Parco, hanno ribadito l’importanza di una comunicazione efficace e strutturata per promuovere le eccellenze locali.Sostenibilità e Autenticità: Le Madonie come modello di esperienza Un tema centrale sul quale si è discusso, è stato il delicato equilibrio tra globalizzazione e tutela delle tradizioni locali. Seppur la globalizzazione consenta una maggiore visibilità dei prodotti enogastronomici, è fondamentale preservare le specificità locali. La diversità culturale e gastronomica delle Madonie è una ricchezza che merita di essere protetta e valorizzata.


Il Ristorante come Ambasciatore del Territorio Il ristorante emerge come il vero ambasciatore del territorio, un luogo dove non solo si mangia, ma si racconta la storia del territorio attraverso ogni piatto e prodotto utilizzato. Grazie alla piattaforma, i turisti avranno la possibilità di acquistare prodotti tipici e conoscere i ristoranti che li utilizzano, anche al di fuori del territorio,creando una rete che rafforza l’offerta turistica e commerciale.Un Futuro Sostenibile e Connesso Tommaso Di Matteo direttore SPRINT Sicilia, afferma: l’iniziativa,
rappresenta un passo importante nel rafforzare la collaborazione tra istituzioni, imprese e territorio. Sostenere percorsi di valorizzazione
come quanto proposto dalla piattaforma MyFood by Okkam, è il modo migliore per lavorare sul futuro delle Comunità madonite.
Concludendo, il progetto rappresenta un’opportunità concreta per il territorio delle Madonie, con la piattaforma che diventa uno strumento
strategico per la valorizzazione delle sue produzioni enogastronomiche. Ogni piatto racconta una storia, ogni ingrediente è legato al suo
produttore e ogni ristorante diventa ambasciatore della tradizione gastronomica locale. La piattaforma non solo crea una rete tra
produttori, ristoratori e turisti, ma favorisce anche la crescita delle imprese locali attraverso la vendita diretta dei prodotti e la
promozione di esperienze turistiche autentiche. Questa iniziativa si distingue dalle altre app esistenti per il suo approccio localizzato e sostenibile, puntando su una filiera corta e biologica che permette di costruire relazioni autentiche, lontane dalle logiche di massa delle piattaforme globali. In un mercato sempre più orientato alla ricerca di esperienze genuine e a “chilometro zero”, le Madonie si propongono come una destinazione in grado di offrire un’esperienza unica e profondamente radicata nel territorio.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

5 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

8 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

8 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

11 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

13 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

17 ore ago