Si è da pochi giorni conclusa l’esperienza della classe 3B indirizzo SIA dell’ISIS “G. Salerno” di Gangi, che ha avuto l’opportunità di svolgere una settimana di PCTO (alternanza scuola-lavoro). Gli studenti hanno avuto la possibilità di immergersi nel mondo del lavoro, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il percorso scolastico e scoprendo nuove passioni. È stata per loro una vera e propria scoperta, coinvolgente, entusiasmante e soprattutto formativa. L’esperienza si è svolta presso diverse aziende locali, ognuna delle quali ha offerto un’opportunità unica. Gli studenti sono stati suddivisi in gruppi e hanno avuto la possibilità di lavorare in settori come il marketing, la comunicazione ed i sistemi informativi aziendali. Questa varietà ha permesso a ciascuno di assecondare le proprie inclinazioni e di capire meglio quale direzione prendere in futuro. Gli studenti, inizialmente un po’ ansiosi, sono stati accolti calorosamente dai tutor aziendali, che hanno spiegato loro le dinamiche del lavoro quotidiano.
È stato emozionante vedere come, nel giro di pochi giorni, i ragazzi abbiano iniziato a sentirsi parte integrante del team, contribuendo attivamente ai progetti e portando idee fresche e innovative. Durante le settimane di alternanza, gli studenti hanno partecipato a riunioni, brainstorming e attività pratiche, hanno conosciuto nuovi software per la contabilità, imparato a gestire il tempo, a lavorare in gruppo e a comunicare in modo efficace. Inoltre, hanno avuto l’opportunità di ricevere feedback dai professionisti del settore, un elemento che ha arricchito ulteriormente la loro esperienza. Un altro aspetto importante è stato il confronto con il mondo reale. Gli studenti hanno potuto osservare come le teorie apprese in aula si applicano nella pratica, rendendo l’apprendimento molto più concreto e dunque significativo. L’alternanza scuola-lavoro ha rappresentato per la classe terza un’opportunità preziosa di apprendimento e crescita. Gli studenti hanno potuto confrontarsi con il mondo del lavoro, sviluppare competenze pratiche e scoprire nuove passioni. Questa esperienza non solo ha arricchito il loro percorso formativo, ma ha anche gettato le basi per un futuro professionale più consapevole e motivato. Un sentito ringraziamento va alle aziende ed agli enti locali che hanno reso possibile, grazie alla loro professionalità e competenza, la realizzazione di questo progetto:
Comune di San Mauro Castelverde, sindaco Minutilla Giuseppe; Comune di Blufi, sindaco Puleo Calogero; Comune di Bompietro, sindaco Pier Calogero D’Anna, Ente Parco delle Madonie, dott. Caltagirone Salvatore; ditta Alaimo e Gulino conservazione e restauro di Gulino Vincenza Santa; Az. agricola Barreca Vincenzo di Barreca Maria, Mocciaro & Scavuzzo macchine agricole srl nella persona di Scavuzzo Giuseppe, Metal Plastic srl di Vazzano Gaetano, Emmecci srl nella persona di Li Pira Santo; Aldo Dinolfo srl unipersonale di Dinolfo Cataldo Mario; Madonie.it srl nella persona di Giuseppe La Placa; ditta Sabatino Sergio, Astrea Consulting srl di Giaconia Concetta; Autoservice point di Richiusa Natale; Autohaus di Macaluso Antonietta.
La Pro Loco Cefalù APS è lieta di annunciare il ritorno della tanto attesa “Caccia…
La Sicilia presenta la prima candidatura per entrare nella rete delle Blue Communities. Nella Sala…
Una settimana intensa per la nostra associazione, che ci vede impegnati nel curare i dettagli…
La cantante messinese Angelica Rossi è stata selezionata per partecipare agli Incontri Artistici, prima fase…
“E ancora chiedo: Scusi, permette?”, il programma di Pino Simplicio, con la partecipazione di Antonio…
Nel corso di mirati servizi antidroga i carabinieri del Reparto Territoriale di Termini Imerese, hanno…