La Giunta comunale di Cefalù ha approvato il progetto relativo al sistema di videosorveglianza in città, un piano da 250.000 euro che adesso sarà trasmesso agli uffici della Prefettura per la conclusione dell’iter che porterà all’installazione delle videocamere.
Il progetto prevede 17 punti di videosorveglianza: Incrocio Roccazzo, Incrocio Via M.stro Pintorno / Via Vazzana (Victoria Palace), Incrocio S. Lucia, Porta Ossuna, Piazza Diaz, Piazza Garibaldi, Piazza duomo, Incrocio Porto, Incrocio Calette / Kalura, Incrocio Via Gibilmanna (Villa dei Melograni), Bivio Ferla, Bivio Gibimanna Incrocio via III Millennio – S.P. 54/bis, Incrocio Via III Millennio – S.P. 136, Bevaio Campella, Incrocio SS113 – Via Fiume Carbone, Incrocio SS113 – Sant’Ambrogio, Incrocio Croce Parrino – S.P. 54.
Per l’attivazione delle telecamere il Comune era stato ammesso ad un finanziamento del Ministero dell’Interno, legato alla sicurezza cittadina. Nello specifico, il finanziamento del progetto cefaludese ammonta a quasi 150.000 con una quota pari al 40 per cento del totale, circa 90.000 euro, a carico dell’amministrazione.
“L’iter per il sistema di videosorveglianza in città – spiega il sindaco Daniele Tumminello – sta andando avanti secondo il cronoprogramma e gli adempimenti previsti. Questo progetto è una importante risposta sia in termini di sicurezza attiva che di deterrenza. Abbiamo creduto fermamente nella possibilità di ottenere questo finanziamento tanto che è stato previsto un cofinanziamento importante del 40% proprio per avere una maggiore possibilità di ottenere il contributo del Ministero, cosa che di fatto si è verificata con l’ottima posizione nella graduatoria nazionale”
Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…
Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…
A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…
A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…