In Sicilia il Mistero della Pasqua si rievoca, si commemora, si ritualizza attraverso le Sacre Liturgie, le sacre rappresentazioni,i cortei, le processioni, l’elevazione di canti e preghiere per invocare il perdono e la remissione dei peccati. La Sacra scrittura viene interpretata in una santa e grande Drammatizzazione teatrale e rituale; i fedeli ne diventano sia attori che protagonisti. A Petralia Sottana i cittadini diventano protagonisti: i Confrati con le cappe, le Pie Donne con i capelli che nascondono il volto, i Giudei con armi e divise loricate e i bambini nelle vesti di angioletti partecipano e vivono la Settimana Santa “inscenandola”. Suggestivo teatro di questa Drammatizzazione rituale è il bellissimo centro storico di Petralia Sottana, con i suoi luoghi, le sue strade e le sue Chiese.
Di seguito il programma completo sella settimana santa a Petralia Sottana.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…