Come le nuove tecnologie e gli incentivi statali stanno trasformando la lavorazione della lamiera nel nostro territorio. La lavorazione della lamiera ha una lunga storia nella nostro Paese, unendo tradizione artigianale e innovazione industriale. Oggi, l’Industria 5.0 apre nuove prospettive, integrando tecnologia avanzata e competenze umane.
VICLA presse piegatrici è da sempre in prima linea nel fornire le tecnologie più avanzate e rendere le aziende metalmeccaniche italiane più competitive. Ecco perché VICLA ha creato una guida incentivi gratuita che spiega nel dettaglio che cosa significa Industria 4.0, Transizione 5.0, quali sono gli incentivi a disposizione e quali macchine per lamiera acquistare con le agevolazioni fiscali.
Quando parliamo di Industria 4.0, o Fabbrica Digitale, ci riferiamo a un modo completamente nuovo di gestire la produzione industriale – spiega Corrado Nucci, co-titolare di VICLA Macchine per Lamiera insieme a Marcello Ballacchino – Non si tratta solo di avere macchinari moderni, ma di creare un sistema integrato in cui tutte le macchine comunicano tra loro.”
In una “Fabbrica Intelligente” (Smart Factory), ogni macchina è dotata di software 4.0 che raccolgono dati e li inviano al sistema di gestione aziendale (ERP). Questo permette di avere un controllo completo sulla produzione e di ottimizzare i processi.
Nel settore della pressopiegatura parlare di Fabbrica Digitale significa essere consapevoli di come gestire i flussi di lavoro e ottimizzare i processi produttivi per ridurre gli sprechi e aumentare la marginalità. Una pressa piegatrice 4.0 è quindi una macchina utensile più avanzata rispetto a una tradizionale piegatrice perché è in grado di immagazzinare e utilizzare enormi quantità di dati. Inoltre, è collegata alla rete aziendale e consente la programmazione in ufficio tecnico.
Alla base dell’Industria 4.0, quindi, ci sono l’informatizzazione e la digitalizzazione dei sistemi di produzione.
Transizione 5.0 rappresenta la naturale evoluzione del programma Industria 4.0; si concentra infatti sulla sostenibilità e sul benessere dei lavoratori.
Le aziende che vogliono utilizzare le agevolazioni di Transizione 5.0 sono incentivate a:
Chi sostiene che una piegatrice moderna non è diversa da una piegatrice di 20 anni fa probabilmente non sa di cosa parla. All’interno di un’azienda metalmeccanica, il reparto di piegatura viene spesso poco considerato, perché si pensa che per piegare la lamiera sia sufficiente trovare del personale specializzato. La verità, al contrario, è che senza gli strumenti giusti, non è possibile fare un lavoro e rientrare nei costi. Troppo spesso in fase di piegatura si creano inefficienze, sprechi di tempo e pezzi sbagliati che rallentano l’intero ciclo di produzione, con il risultato di azzerare il margine di guadagno finale.
Se è vero che con il personale giusto si possono anche le lavorazioni più complesse, è altrettanto vero che lavorare il metallo richiede macchine utensili precise, affidabili e sicure. Le piegatrici per lamiera moderne, come quelle prodotte da VICLA, sono progettate per garantire ripetibilità costante e risultati di piega precisi. Queste macchinari combinano solidità costruttiva ed elettronica altamente avanzata per monitorare, rilevare e correggere in tempo reale qualsiasi difformità in fase di piegatura. Il risultato è che una piegatrice moderna permette di risparmiare tempo, materiale e soldi perché velocizza il lavoro, diminuisce gli sprechi di materiale e aumenta la produttività dell’azienda.
In commercio esistono tanti modelli di piegatrici, tra le quali le piegatrici ibride ed elettriche. Oggi, con gli incentivi di Industria 4.0 e Transizione 5.0, è possibile acquistare una nuova pressa piegatrice recuperare dal 45% al 95% del costo inziale. Capire cosa scegliere all’interno della vasta offerta di macchine per lamiera non è semplice, ma proviamo a fare qualche considerazione.
Le presse piegatrici elettriche rappresentano una svolta tecnologica nel settore della lavorazione della lamiera, sostituendo il tradizionale sistema idraulico con motori elettrici. Questa innovazione porta con sé una serie di vantaggi significativi, come una maggiore precisione e ripetibilità nelle pieghe, un’efficienza energetica superiore che si traduce in minori costi operativi e un impatto ambientale ridotto, e una velocità di esecuzione più elevata che incrementa la produttività.
Tuttavia, è importante considerare anche gli svantaggi, tra cui un costo iniziale di acquisto più elevato, potenziali limitazioni nella forza di piegatura che potrebbero non essere ideali per lamiere di grosso spessore, e una maggiore complessità del sistema di controllo elettronico che potrebbe richiedere competenze specializzate per la diagnosi e la riparazione.
Le presse piegatrici ibride combinano le caratteristiche delle presse idrauliche ed elettriche per ottimizzare le prestazioni. Queste macchine utilizzano un sistema in cui un motore elettrico controlla una pompa idraulica, ottenendo così una macchina che offre sia potenza che precisione, con un occhio di riguardo all’efficienza energetica.
Le presse piegatrici ibride, combinando idraulica ed elettricità, offrono vantaggi come minori consumi energetici, maggiore precisione e velocità, e manutenzione ridotta. Sono versatili per diverse applicazioni e non risentono dei limiti di forza di piegatura come le presse piegatrici elettriche.
Gli incentivi statali, come quelli previsti dai piani Transizione 4.0 e Transizione 5.0, offrono crediti d’imposta che possono ridurre significativamente il costo effettivo dell’investimento. Ecco una simulazione per l’acquisto di una pressa piegatrice in sostituzione dei beni ammortizzati e che combina Nuova Sabatini, Credito d’Imposta Industria 4.0, Credito d’Imposta Transizione 5.0:
VICLA, azienda italiana in provincia di Como specializzata nella produzione di presse piegatrici e cesoie CNC, offre un supporto completo per la Transizione 5.0. In collaborazione con un team di professionisti, VICLA segue l’intero iter burocratico per i clienti che acquistano i loro macchinari. Questo servizio include:
Visita il sito di Vicla e scopri come questa azienda italiana può supportarti nella realizzazione dei tuoi progetti.
Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…
Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…
Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…
La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…
Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…
Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…