Territorio

Le richieste dei Ristoratori di Cefalù all’Amministrazione Comunale

Lo scorso 18 marzo si è svolto un incontro, presso gli Uffici Comunali, tra il Sindaco, Daniele Tumminello, l’Assessore al Turismo e alle attività produttive Rosario Lapunzina e il Direttivo dell’ARCH (Associazione Ristoratori HO.RE.CA Cefalù).
Al centro del colloquio, dopo aver presentato il nuovo Direttivo in carica dal 4 dicembre 2024 cosi composto: Presidente Giuseppe Provenza (foto), Vice Presidente Nicola Mendolia, Segretario Antonio Castiglia, Tesoriere Nello Guercio, Antionio Serio, Pasquale Guercio, Alessandro Valenziano, Federico Di Paola, Angelo Daino e Marco Garofalo Consiglieri, sono state avanzate alcune proposte dall’Associazione di categoria per migliorare il comparto dell’accoglienza.


È stata condivisa la visione comune di una città sempre più attenta alle esigenze dei turisti e l’obiettivo di consolidare e sviluppare il trend positivo di crescita che Cefalù sta vivendo negli ultimi anni. Le proposte discusse hanno riguardato una serie di interventi, tra cui:
1) la possibilità di migliorare il servizio taxi che assume una dimensione rilevante proprio per l’incidenza delle presenze di turisti e che richiede un’attenzione particolare, incrementando il numero delle licenze, anche stagionali, al fine di assicurare un livello di offerta del servizio adeguato e soddisfare le esigenze della mobilità diurne e notturne.;
2) Istituire il servizio taxi condiviso o modalità condivisa il cosiddetto taxi sharing, che se da un lato consente un decongestionamento del traffico veicolare e i connessi benefici i termini di sostenibilità ambientale, dall’altro consente di condividere e, di conseguenza ridurre i costi a carico dei singoli passeggeri, anche alla luce delle modifiche al Codice della Strada che limita il consumo di alcol. Il taxi è un mezzo pubblico fondamentali ed un intervento da parte dell’Amministrazione volto a stimolare ed incentivare sempre più all’utilizzo, lancerebbe il messaggio” Cefalù Città sicura chi beve non guida “, oltre a garantire un ulteriore servizio ai turistici che vogliono effettuare tour delle Madonie ecc.E’ stata avanzata, inoltre, la proposta di prevedere un’altra area di stazionamento taxi zona Giudecca e maggiori controlli alle aree di stazionamento taxi.


3) Blocco delle licenze di Somministrazione di alimenti e bevande nell’area Unesco.
L’Associazione dei Ristoratori ha fatto presente dell’esigenza di attuare delle misure per la tutela e per il decoro del Patrimonio Culturale del centro storico in qualità di sito Unesco, in particolare, le aree pubbliche aventi valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico e nel contempo, tutelare le attività tradizionali, storiche e anche per la qualità dei residenti, mediante l’approvazione di un regolamento del “ “Blocco delle licenze di Somministrazione di Alimenti e Bevande nell’Area Unesco “ .
In particolare si chiede un piano di valorizzazione dell’offerta commerciale nel centro storico perché – precisa il Direttivo dell’Arch, abbiamo bisogno di un’offerta di qualità che intercetti sia i bisogni della cittadinanza che quelli legati al grande afflusso turistico. Vogliamo, fare in modo che si eviti una concorrenza selvaggia tra attività e il divieto di attività di “money change”, “phone center”, “internet point” e “money transfer”, attività di vendita al dettaglio effettuata mediante apparecchi automatici. Chiediamo che il Comune di Cefalù segua quello che già stato fatto in altre Città D’Arte italiane, il blocco di nuove aperture per alcune tipologie di attività commerciali nell’ambito del centro storico per tre anni.


L’incontro è terminato con estrema cordialità e con la consapevolezza che molta è ancora molta la strada da percorrere per raggiungere l’eccellenza di servizi ed accoglienza che Cefalù merita e vuole offrire per continuare a migliorarsi.È stato un momento di confronto positivo, che ci permetterà di ampliare le iniziative necessarie per fare di Cefalù una città accogliente sostenibile e autentica, un pilastro concreto dell’offerta Cefaludese. – dichiara il Presidente.

Redazione

Recent Posts

A Travelexpo l’assessora Amata: “Nel 2024 +22% di turisti stranieri  in Sicilia, entro giugno le domande per il bando da 135 milioni per migliorare l’offerta”

L’inaugurazione della 27esima edizione di Travelexpo-Borsa Globale dei Turismi ha visto il patron Toti Piscopo…

28 minuti ago

Concerti di Irene Grandi e Edoardo Bennato ad agosto sul Lungomare di Cefalù

Iniziano a circolare i primi nomi che saranno presenti nel cartellone estivo di Cefalu':il 5…

2 ore ago

Chiusura passaggio a livello. A Cefalù piano del traffico e chiusura scuole il 7 aprile

A seguito dei lavori sulla linea ferroviaria Palermo-Messina e in particolare all’altezza del passaggio a…

3 ore ago

“Sugnu Sicilianu”,iniziativa a Petralia Soprana

Domani sabato 5  Aprile alle ore 17,30 presso il Circolo di Cultura di Petralia Soprana…

3 ore ago

“Inventori per un giorno” l’evento formativo a Gangi a cura dell’Enel

Si è svolta oggi a Gangi una delle tappe dell’iniziativa “Inventori per un giorno”, alla quale…

4 ore ago

Prima categoria, il Gangi si gioca la Promozione nella finale contro la Barrese

Dopo aver battuto la Giovanile Collesano 4-1 nella semifinale di domenica scorsa giocata al Raimondi…

5 ore ago