Attualità

Costituente Castelbuono. Cannizzaro: nuovi ricchi, molti poveri ed il manifesto di Ventotene

Sabato 29 marzo si è tenuto il secondo incontro del secondo ciclo del Laboratorio di Politica organizzato dalla Costituente per la Castelbuono di domani, con la collaudata formula dei due relatori: un componente della Costituente e un giovane indicato dalla Consulta giovanile.
Il tema trattato era “Nuovi ricchi e molti poveri: il liberalismo e alternative”, presentato da Gioacchino Cannizzaro, già docente di Discipline giuridiche ed economiche alle superiori, e Andrea La Grua, studentessa al corso di laurea in Economia e Finanza.
A partire dai concetti fondamentali dell’economia classica, fondati sul mito dell’equilibrio economico e dell’ineluttabilità delle “leggi” del mercato, sono state analizzate le varie problematiche sorte nel mondo negli ultimi decenni di affermazione nei paesi dell’occidente del pensiero neoliberista come pensiero unico, guida di tutti i governi che si succedono a prescindere dai risultati elettorali: l’aumento della disuguaglianza, il degrado dei servizi, a cominciare dalla sanità, causato dalle privatizzazioni, la caduta dei salari e la giungla del mercato del lavoro, la distruzione dell’ambiente, il riarmo a discapito di investimenti più utili, il potere illimitato delle multinazionali…
Sono state indicate anche le possibili alternative, a partire dalle politiche keynesiane, e poi la green econonomy, l’economia sociale e solidale, il reddito di base universale, l’economia circolare e la digitalizzazione.
Sono stati anche letti dei brani del manifesto di Ventotene, mostrando che non si tratta di una elucubrazione di estremisti favorevoli alla dittatura, ma un programma di governo indirizzato all’emancipazione dei lavoratori anche attraverso la limitazione della proprietà privata e l’intervento pubblico in settori nevralgici per l’economia, come del resto in parte attuato negli anni sessanta e settanta secondo quanto previsto dalla Costituzione.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago