Sport

Museo della Targa Florio di Collesano,il Direttore Michele Gargano commenta i risultati del 2024 e guarda al 2025

Il Museo della Targa Florio di Collesano per il 2024 si conferma come il miglior Anno di sempre. È un risultato importante che premia sia la politica museale intrapresa, sia la presenza del pubblico Nazionale e Internazionale che continua a scegliere il Museo come una delle mete importanti dell’automobilismo sportivo, registrando un incremento del 2% delle presenze rispetto al record dell’anno 2023, quando per la prima volta si superò quota 3.000.Diversi i raduni che si sono organizzati e inaugurati il 24 Aprile con il “500 Racing Club” di Bergamo; il 1 Maggio con l’evento Internazionale “Wonder Italy” in moto nei Borghi più belli d’Italia; sempre a Maggio, 3 tappe al Museo in Tour organizzati dalla “Saistours S.R.L “di Taormina con “Porsche Club Francesi & Tedeschi”; il 12 Maggio con il Club “Fiat 500 Abarth”; il 19 Maggio con il Club “Auto e Moto d’epoca” di Bolognetta; il 1 Giugno  con il “dedicato a…Amphicar (Eugenio Renna) e Armando Floridia” in ricordo della vittoria nella 60° edizione della Targa Florio del 1976; il 1 Settembre con il raduno di auto d’epoca in ricordo del “60° Anniversario della vittoria alla Targa Florio del Barone Antonio Pucci di Benisichi”, il 3 Ottobre in Tour con la 2° Edizione dell’evento Internazionale “Gran Premio La Motta” organizzato dall’Associazione Veicoli Storici di Nicosia, in collaborazione con il collezionista di auto d’epoca più famoso al Mondo, l’architetto Corrado Lopresto, con il Concorso dinamico di Conservazione e restauro per vetture Turismo, Gran Turismo e Sport costruite tra il 1947 e il 1957.

Sottolinea – Tiziana Cascio – Sindaco di Collesano, a nome mio e dell’Amministrazione Comunale esprimo grande soddisfazione per il nuovo record di presenze raggiunto nel corso del 2024. Abbiamo creduto fin dall’inizio nel Museo della Targa Florio quale volano di sviluppo turistico per il nostro paese e grazie al sempre attivo impegno del nostro Conservatore unito al potenziamento del personale messo a disposizione dall’Ente, si è riusciti a migliorare il già importante risultato raggiunto nel 2023. Siamo certi che la consueta collaborazione istituzionale ci metterà in condizione di raggiungere nuovi traguardi in futuro.

Aggiunge Michele Gargano – Direttore e Conservatore del Museo della Targa Florio di Collesano: siamo orgogliosi e soddisfatti del lavoro compiuto in questi Anni, il nostro impegno è stato sempre costante nel mantenere alto il livello di attenzione verso il “Museo della Targa Florio di Collesano sempre più con una veste internazionale. A determinare questo risultato sono state soprattutto le molte presenze di stranieri di tutte le nazionalità e, le visite organizzate i cui partecipanti hanno voluto conoscere la storia della gara più antica del mondo, rendendo risalto alle attività commerciali del territorio e alle produzioni di eccellenza della ceramica e dell’enogastronomia.

L’istituzione museale ha destato da sempre l’interesse oltre che dei turisti anche degli ottimi rapporti intrattenuti con i piloti e i personaggi dell’automobilismo sportivo internazionale legati alla leggendaria gara. Ricordo, in particolare, la visita a sorpresa, nel mese di Maggio, di Bernard Cheneviére, pilota svizzero degli Anni ’70.

A Giugno si è svolto un avvenimento di pregio in omaggio alla memoria storica della mitica gara leggendaria “Targa Florio” e alle figure di due grandi Campioni: il “Dedicato a…Amphicar (Eugenio Renna) e Armando Floridia” in ricordo della vittoria nella 60° edizione della Targa Florio del 1976. Patrocinato dal Comune di Collesano, ha avuto come ospiti d’onore: Rossella Renna figlia del compianto Amphicar (Eugenio Renna) e Armando Floridia, ai quali è stato conferito un premio in ricordo realizzato dal maestro ceramista collesanese Joe Clare Manganello, una creazione artistica sul tema dell’evento.Alla Conferenza che si è svolta presso l’aula consiliare del Comune, sono intervenuti i relatori  il Prof. Vincenzo Prestigiacomo e il Dr. Salvatore Requirez, quest’ultimo riferimento culturale per ogni iniziativa del Museo che porta anche la sua firma, ai quali va un doveroso ringraziamento e alle altre, non meno importanti, presenze come i Campioni Totò Riolo e Giosuè Rizzuto. I ringraziamenti per la fattiva collaborazione e numerosa partecipazione,vanno anche agli equipaggi del “Porsche Club Trinacria” con il loro Presidente Dr. Dario Pellerito e di taluni miei concittadini (possessori Porsche) che con le vetture della casa di Stoccarda hanno incorniciato questo magnifico evento, che si è concluso al rinomato Agriturismo “Casale Drinzi” con la degustazione dei piatti tipici tradizionali locali.

Prosegue – Gargano – ad Agosto Il Museo della Targa Florio di Collesano (Aci Italia) ed il Museo Tazio Nuvolari (Aci Mantova) hanno siglato un protocollo d’intesa per una collaborazione, reso possibile dal supporto tecnologico di GlobalMedia. Un connubio che celebra la storia e le imprese sportive del Mantovano volante Tazio Nuvolari nell’epica gara leggendaria, la Targa Florio.La collaborazione ha portato ad avere nella Digital Bank del “Museo Mantovano” memorabili ricordi del Campione, riferite alle gare disputate alla Targa Florio negli Anni 1928 e1930, anche a quelle vinte nell’edizioni del 1931 e 1932. Mentre al “Museo della Targa Florio di Collesano” è stato attivato un QR-code, che darà la possibilità ai visitatori di accedere ai contenuti multimediali della Digital Bank del “Museo Tazio Nuvolari”, riferite alle partecipazioni della Targa Florio di Tazio Nuvolari. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nell’atmosfera della mitica gara leggendaria a cui partecipò l’indimenticabile Campione. Attraverso gallery suggestive, trofei scintillanti e fotografie originali, sarà possibile rivivere quegli istanti di gloria, respirare la passione, il coraggio e l’adrenalina che hanno reso questa competizione la più antica e affascinante del mondo. Questa “Partnership” per noi è motivo di orgoglio con il “Museo Tazio Nuvolari di Mantova”, una delle principali realtà in materia di automobilismo sportivo. Dal nostro punto di vista penso che si tratti di un altro tassello particolarmente significativo. Le collaborazioni tra Musei rappresentano una delle più affascinanti e innovative modalità di scambio culturale nel mondo contemporaneo e permettono di promuovere un dialogo interculturale che arricchisce sia i Musei stessi che i loro visitatori. Ringrazio vivamente per aver reso possibile questo sodalizio il Responsabile della Digital Bank Dr. Fabio Castagna e il Direttore Dr. Giuseppe Pottocar del “Museo Tazio Nuvolari (Aci Mantova)”. Un plauso va all’amministrazione del Comune di Collesano per avere accolto con entusiasmo questa nuova sinergia.

Ad ottobre ricordo ancora con grande emozione in occasione della “Targa Florio Classica”, uno degli eventi automobilistici più prestigiosi al mondo.Sulle strade della Targa Florio il Team Mercedes-Benz di Stoccarda, guidato dal Presidente e Ceo Marcus W. Breitschwerdt e dal Resp. Project Manager Nico Grosso.In occasione del 100° Anniversario della vittoria della “Mercedes” condotta al traguardo dal pilota tedesco Christian Werner nella 23° Edizione alla Targa Florio del 1924, è giunta in Sicilia la vettura Mercedes PP N.32 con l’inedita livrea (Rossa) del compagno di squadra Christian Lautenschlager.Sabato mattina 12 Ottobre (Circuito delle Madonie) la Città di Collesano è stata interessata dal passaggio della 2° Tappa.La vettura Mercedes PP è stata esposta per gli appassionati lungo il Corso principale di Via Roma dove è ubicato il nostro Museo, con al seguito una delegazione di giornalisti tedeschi e di altre testate della stampa Internazionale.Presenti all’evento Ingrid Werner e Bernhard Werner Kuhnle, nipoti di Cristian Werner.Il pregevole evento di alto profilo sportivo e culturale ha contribuito a livello mediatico per amplificare le mete promozionali del nostro rinomato “Museo della Targa Florio di Collesano”, il quale ormai ha raggiunto una fama internazionale.Oltre a ringraziare il Team Mercedes-Benz per averci onorato della loro visita, il nostro omaggio va anche ai nostri amici del Tour Operator “GTS Gran Tour in Sicily“- gtsicily.com, con l’equipaggio in gara formato da Rosolino Palazzolo e Marco Cascio Mariana con la Mercedes 190 SL del 1957, assistito dal “Team GTS Lamborghini che hanno fatto da cornice a questa indimenticabile storica bellissima giornata.

“L’anno 2025,conclude Gargano, mira ad aumentare sempre più la visibilità del nostro Museo, con l’ingresso di nuovi reperti che arricchiranno il nostro patrimonio iconografico e costituiranno senza dubbio un’attrattiva per i nostri appassionati visitatori. Ringrazio di cuore per la collaborazione tutto il Personale del Museo.Desidero vivamente ringraziare ancora il Sindaco del Comune di Collesano la Dr.ssa Tiziana Cascio e l’Amministrazione tutta per la lodevole determinazione e per la disponibilità con una visione sempre più concreta alle iniziative Museali per tutti gli appassionati e la Comunità. Questi risultati indicano chiaramente che il “Museo della Targa Florio di Collesano” non solo è un simbolo sportivo e culturale, ma anche un esempio virtuoso di gestione museale di successo.”

Redazione

Recent Posts

Club Alpino Cefalù. Josè Gugliuzza è il nuovo Presidente

Nella serata di ieri, 22 aprile 2025, il consiglio direttivo della sezione di Cefalù del…

9 minuti ago

Oggi è la Giornata Mondiale del Libro

Ogni anno, il 23 aprile, ricorre la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, un…

56 minuti ago

Don Franco Mogavero: Da Risorti con Francesco…

Mia cara sorella, mio caro fratello,il Risorto decide di “ritornare” tra i Suoi discepoli. Tra…

11 ore ago

Teatro Cicero Cefalù – “La ricetta” di Danilo Dolci

Domenica 27 aprile alle ore 18.00 - Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù - in…

11 ore ago

Geraci Siculo piange la prematura scomparsa della giovane Alice Leonarda

Le Comunità di Geraci Siculo e di Polizzi Generosa(paese natio della sua mamma) e tutta…

17 ore ago

Federica Cutrona incontrerà i lettori per presentare il suo libro “Memorie itineranti”

Sabato 26 Aprile alle ore 17, alla libreria Stand Antipodes di Palermo, in via dei…

17 ore ago