Attualità

Amat, revocato lo sciopero di lunedì 31 marzo

Dopo oltre un anno di trattative e venti anni di mancato rinnovo del contratto integrativo, AMAT e le organizzazioni sindacali di categoria, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferro, Faisa Cisal, Cobas e Orsa raggiungono un accordo, “che segna un traguardo storico per i lavoratori dell’azienda che gestisce il trasporto pubblico a Palermo” commentano i sindacati. Fra i punti dell’accordo: la trasformazione dei contratti da part-time a full-time per gli ausiliari del traffico, l’indennità domenicale per gli autisti, pari a 15 euro fino alla fine del 2025 e 20 euro dal 1° gennaio 2026 e un buono pasto del valore di 6 euro. “Si pone fine ad una vertenza che dura ormai da troppo tempo ma al contempo si gettano le basi per il futuro di questa azienda. Solo con autobus nuovi, assunzioni e riorganizzazione aziendale si potrà garantire un servizio migliore e sostenibile per la mobilità dei cittadini palermitani” affermano i segretari regionali Davide Traina (Fit-Cisl),  Alfredo Montalto (Uiltrasporti), Carlo Cataldi (Cobas-Trasporti), Fabio Danesvalle (Faisa Cisal), Giuseppe Taormina (Orsa-Trasporti) e Corrado Di Maria ( UGL) che esprimono “grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando che, l’accordo raggiunto con i vertici aziendali il direttore generale Domenico Caminiti e il presidente di AMAT Giuseppe Mistretta, rappresenta un importante passo avanti per il miglioramento delle condizioni lavorative all’interno dell’azienda.” 

Questo accordo, frutto di un lungo processo di confronto e impegno, ha permesso di raggiungere risultati concreti dimostrando che Il grande spirito di collaborazione tra tutte le sigle coinvolte e le parti aziendali, il lavoro di squadra, la competenza e il rispetto delle regole sono fondamentali per la tutela dei lavoratori e il miglioramento delle loro condizioni di lavoro”. Da qui la decisione di revocare lo sciopero che era stato indetto per lunedì 31 marzo. “Garantiremo così la continuità del servizio ai cittadini e auspichiamo che sia solo l’inizio di una serie di risultati positivi” concludono.

redazione

Recent Posts

Bonus sociale energia: quanto vale per il tuo nucleo famigliare nel 2025? | cifre ufficiali e limiti ISEE

Il bonus sociale energia torna nel 2025 con importi aggiornati e criteri rivisti, offrendo un…

16 ore ago

Mobilità elettrica: incentivi fino a 11 000 € per l’auto elettrica | voucher in click-day, chi arriverà per tempo?

La nuova riapertura dei voucher per l’acquisto di auto elettriche promette contributi fino a 11…

19 ore ago

200 € in bolletta: l’AIUTO che arriva per chi ha ISEE ≤ 25.000 | risparmio inatteso

Secondo Enel, è in arrivo un sostegno dedicato alle famiglie con ISEE fino a 25.000…

22 ore ago

Spesa digitale: la convenzione SPID cambia pelle | Identità online sotto una nuova luce

Secondo l’Agenzia per l’Italia Digitale, la nuova convenzione SPID introduce regole più chiare e un…

2 giorni ago

Spesa furba: perché i prodotti a marchio del supermercato battono le grandi marche | risparmio reale

Secondo Altroconsumo, molti prodotti a marchio commerciale raggiungono livelli di qualità pari o superiori a…

2 giorni ago

Casalinghe smart: come risparmiare in bolletta e luce-gas con piccoli accorgimenti quotidiani | batti il caro-vita

Piccoli gesti quotidiani possono trasformarsi in un vero scudo contro il caro-bollette, aiutando a ridurre…

2 giorni ago