Attualità

Riforma forestale. “Basta promesse, governo regionale risponda ai lavoratori”

“Non possiamo più tollerare un ritardo che continua a danneggiare il settore forestale. È ora di passare dalle parole ai fatti. Le promesse e i proclami non bastano più. È fondamentale avviare un percorso concreto che risponda alle legittime aspettative degli operai forestali, i quali non possono più trovarsi a vivere una carriera segnata dalla precarietà, sin dal loro ingresso nel mondo del lavoro”. Così il vice-presidente del gruppo parlamentare siciliano del Partito Democratico, Mario Giambona, durante la manifestazione organizzata oggi a Palermo da Cgil, Cisl e Uil Sicilia, in corso da questa mattina davanti a Palazzo d’Orleans.

“Più di 15.000 lavoratori sono impegnati in questo comparto, ma la maggior parte di loro è ancora costretta a fare i conti con la precarietà, nonostante le promesse fatte prima dal governo Musumeci e ora da quello di Schifani. Una condizione che non è più accettabile” prosegue Giambona. “Questa è una categoria fortemente bistrattata dall’attuale governo regionale, che sembra ignorare le problematiche di chi, con dedizione e impegno, lavora per la tutela del nostro territorio. Una situazione drammatica in cui il governo regionale mira anche a vanificare gli sforzi dei dipendenti forestali della Regione Siciliana che, attraverso percorsi legali, stanno lottando per ottenere il giusto risarcimento a causa dell’uso improprio e anomalo dei contratti a termine. Contratti che, tra l’altro, hanno già attirato l’attenzione dell’Unione Europea”.

Giambona ha sottolineato come la mancanza di una riforma strutturale che stabilizzi il settore forestale stia mettendo in grave difficoltà non solo i lavoratori, ma anche la gestione e la cura del patrimonio ambientale della regione.

“È necessario un cambiamento radicale – conclude Giambona – che permetta finalmente a questi lavoratori di vedere riconosciuti i loro diritti e di concludere la loro carriera professionale in una condizione di stabilità, non di precarietà. Solo così potremo garantire una vera crescita e un futuro duraturo per il settore forestale siciliano”.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

15 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago