Madonie

Castelbuono,presentazione della rivista “Mezzocielo”

Domenica 30 marzo 2025  alle ore 17.00, nella sala padre Lorenzo Marzullo (Badia) a Castelbuono,  sarà presentata la nuova edizione della rivista  MezzoCielo . A  partire da una conversazione su  La donna e le città, con Beatrice Agnello,  Rosalba Bellomare, Valentina Greco,  Egle Palazzolo e Adriana Palmeri,  redattrici, si attraverserà la storia  della rivista e il suo presente.La manifestazione conclude un ciclo di iniziative  per la Giornata internazionale dei diritti delle donne svoltesi nel mese di marzo  a Castelbuono che ha visto coinvolte  diverse associazioni culturali,  sociali e le istituzioni comunali.

La rivista  Mezzocielo  nasce nel 1991 dall’ingegno, dall’impegno, dalla testardaggine, dal coraggio e dall’amore per la vita   di un “collettivo” di donne, animate dalle  fondatrici Letizia Battaglia,  Simona Mafai e Rosanna Pirajno.Un periodo difficile quello degli  anni novanta; eredita una pesante  pressione mafiosa dal precedente decennio che  alla voglia di dire no   ha risposto  con  stragi e uccisioni di poliziotti, carabinieri, giudici, giornalisti, imprenditori.   Ma è un periodo anche ricco di fermenti sociali culturali e politici, di resistenza alla violenza mafiosa. Una Palermo che ri-nasce. E  genera Mezzocielo, il cui progetto è racchiuso nell’editoriale  1 di Simona Mafai:

 “Vogliamo avere la forza di ripartire da zero. Dalla presa di coscienza che non esiste una sola chiave di lettura, né una ipotesi unica di soluzione alle ingiustizie della nostra città e del mondo. Non una ideologia, non una classe, non un genere ci porteranno da soli la salvezza. (..) Ma vi è chi, quasi geneticamente, non riesce a non indignarsi per le ingiustizie e le violenze ed è spinto a denunciarle senza tregua, cercando di unirsi ai propri simili nella speranza di cambiare il mondo. Noi siamo tra questi e perciò nasce  Mezzocielo.”

La rivista  non punta l’obiettivo solo sulla città e la Sicilia,  ma alza l’orizzonte  al mondo intero trattando temi quale la pace, l’arte, l’ambiente,  la mafia, la condizione  delle  le donne nelle periferie estreme,  gli immigrati, l’etica della responsabilità.Poi c’è stato il 1992 che con il suo terrore  ha cambiato le priorità,  le emergenze, gli orientamenti della società civile.Il numero 162 nel 2019 chiude  temporaneamente  la vita della rivista.

Simona Mafai scrive l’ultimo editoriale, ma non potrà leggerlo, la rivista si completa  con la pubblicazione dei ricordi della sua presenza. Un anno prima era mancata Rosanna Pirajno e nel 2022 sarà la volta di Letizia Battaglia.  Nel 2023 riprendono le pubblicazioni con un numero speciale: Prendersi cura di un mondo in fiamme.La rivista è pubblicata dall’Associazione Mezzocielo fondata nel 1992, 

la quale “ritiene che il suo posto sia ovunque nel mondo siano in gioco la libertà e la piena espressione delle donne, la difesa dei più deboli, la pienezza – per tutte e per tutti – dei diritti umani e politici, l’amore per l’ambiente.”

Vi aspettiamo per condividere una storica ed esemplare testimonianza culturale e civile.

Le   Associazioni Castelli Di Pace e Auser

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

13 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

19 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago