Si chiama Fonikamente ed è il nuovo progetto di inclusione sociale che coinvolge Cefalù e i Comuni del Distretto Sanitario 33 e che verrà presentato in Sala delle Capriate giovedì 27 marzo alle ore 15.
Destinatari dell’iniziativa saranno i minori seguiti dai servizi di neuropsichiatria che necessitano di maggiori supporti e figure specifiche che saranno appositamente integrate ai servizi già esistenti per il loro percorso di crescita.
Quattro gli obiettivi principali:
Favorire l’incremento di opportunità riabilitative delle abilità e competenze del bambino.
Fornire maggiori strumenti alla famiglia per fronteggiare le fasi critiche nell’età evolutiva.
Garantire percorsi riabilitativi completi e funzionali in base ai bisogni.
Beneficiare della presa in carico multidisciplinare del minore e del nucleo familiare.
Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…
La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…
Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…
Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…
Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…
In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…