Società

Cna Sicilia: gli europarlamentari visitano le aziende siciliane

Visita dell’Onorevole Giuseppe Lupo, eurodeputato del Partito Democratico, all’azienda Francesco Mirrione di Alcamo, organizzata dalla Cna Sicilia nell’ambito della Settimana degli Europarlamentari promossa da CNA Nazionale. Si tratta della prima di una serie di visite che la Cna Sicilia ha calendarizzato con gli eurodeputati siciliani in tutte le province, con l’obiettivo di far conoscere le istanze delle imprese dell’isola e favorire un dialogo costruttivo per il futuro del settore produttivo siciliano.

Alla visita hanno partecipato, oltre all’Onorevole Lupo e ai titolari dell’azienda Mirrione, il presidente e il segretario di Cna Sicilia, Nello Battiato e Piero Giglione, il presidente e il segretario di Cna Trapani, Giuseppe Orlando e Francesco Cicala. Durante l’incontro, sono stati trattati diversi temi cruciali per le imprese siciliane, con un focus particolare sulle criticità infrastrutturali e sulla formazione professionale.

“La Sicilia – hanno dichiarato Battiato e Giglione – soffre da troppo tempo della mancanza di adeguate vie di comunicazione per il trasporto delle merci. È urgente una riorganizzazione delle infrastrutture logistiche, con investimenti su porti oceanici e reti ferroviarie efficienti, per poter rendere competitive le nostre imprese sui mercati nazionali e internazionali. È fondamentale che la politica europea e nazionale pongano l’accento su queste problematiche, che rappresentano un ostacolo alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio”.

“È importante – hanno detto Orlando e Cicala – sottolineare l’urgenza di investire nella formazione professionale. Le nostre aziende necessitano di lavoratori altamente qualificati per rispondere alle sfide di un mercato globale sempre più competitivo. Per questo, è fondamentale potenziare i percorsi di formazione e creare sinergie tra il mondo del lavoro e quello della scuola e della formazione. La formazione professionale è la chiave per assicurare alle nostre imprese una forza lavoro qualificata, capace di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. La Cna si sta impegnando attivamente per promuovere una formazione di qualità che risponda alle reali esigenze delle aziende siciliane. È fondamentale un lavoro sinergico con le istituzioni locali ed europee per creare un sistema che possa valorizzare le competenze dei nostri giovani”.

“Ringraziamo l’onorevole Lupo – concludono i rappresentanti della Cna – per l’attenzione con la quale ha ascoltato le argomentazioni dell’impresa e della nostra associazione di categoria e per sua la disponibilità al dialogo. Questa visita ha rappresentato un importante momento di confronto tra le istituzioni europee e le realtà produttive siciliane, un passo verso la creazione di politiche concrete e mirate a sostenere lo sviluppo economico dell’Isola”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

34 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

6 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago