Madonie

“Pane e Radici” – Una cena lunga 110 metri per riscoprire l’identità di Gratteri

Gratteri è un paese ricco di storia e tradizioni, ma negli anni ha visto molti suoi abitanti emigrare. “Pane e Radici” nasce per riunire la comunità locale, gli emigrati e i nuovi residenti attraverso una grande cena conviviale lunga 110 metri, capace di accogliere 222 persone lungo la strada principale del paese. Promosso dal Comune di Gratteri, in collaborazione con l’associazione Grattaluci Si Diventa, l’evento intende rafforzare il legame sociale del paese e offrire un’occasione di incontro tra abitanti, stranieri con casa nel borgo e discendenti degli emigrati. La cena sarà realizzata con il supporto di istituti alberghieri e agrari del territorio, tra cui l’Istituto “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono e l’Istituto Mandralisca di Cefalù, che forniranno parte delle materie prime e coinvolgeranno studenti nella preparazione dei
pasti. Il menù valorizzerà i prodotti locali, trasformando il pranzo in un’esperienza culturale oltre che gastronomica. Per realizzare il progetto, sarà avviata una campagna di raccolta fondi on e off-line, coinvolgendo volontari ed enti per coprire i costi organizzativi e logistici.
“Pane e Radici” è un’occasione per scoprire l’identità di Gratteri, valorizzando il suo passato per costruire un futuro unito e accogliente.

Un tavolo unico lungo 110 metri, disposto per la lunghezza di Corso Umberto I (dal piazzale della chiesa all’incrocio con Via Gibilmanna), apparecchiato con tovaglie bianche,fiori selvatici locali e stoviglie colorate (l’ideale sarebbe che ogni famiglia prestasse una tovaglia e le stoviglie).Il pranzo sarà gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione ed esaurimento posti. Gli ospiti potranno partecipare ad un festivo pasto tipico locale, preparato con prodotti del territorio e grazie alla collaborazione degli istituti del comprensorio, mentre godono di
musica dal vivo. La data prevista per l’evento è il sabato 26 luglio, ad ora serale, ed è previsto un unico servizio. La data scelta, l’indomani dei festeggiamenti per il patrono di Gratteri, è stata individuata per permettere ai visitatori di eventualmente organizzare un fine settimana, e godere della tradizionale processione del venerdì sera.Non è previsto un servizio completo in tavola, ma l’appoggio di piatti da portata e bevande in modo da favorire la convivialità e lo scambio, e snellire il servizio.

Per informazioni e donazioni
Misha Capnist, presidente dell’Associazione Grattaluci Si Diventa:
mishacapnistmunich@gmail.com

redazione

Recent Posts

“Scioperiamo tutto il mese”: ultim’ora trasporti, Italia paralizzata da nord a sud | Blocco totale fino a novembre

Le proteste di piazza in Italia sono degenerate: ora si attende il blocco totale ufficiale.…

5 ore ago

“Assumiamo soltanto coppie”: 2000€ di stipendio a testa | Zero titoli di studio, è richiesta solo la voglia di fare

Ecco l'annuncio di lavoro soltanto per coppie che farà felici tantissimi fidanzati e coniugi italiani…

8 ore ago

Stavo facendo un’escursione quando ho scoperto un tesoro | Si trova a un’ora da Palermo: i miei occhi non riuscivano a crederci

L'Isola è piena di meraviglie da scoprire, ma questa è talmente nascosta che chi se…

11 ore ago

“1000 EURO AL MESE”: Pensione Minima, ufficiale la nuova soglia | Meno di così non si può guadagnare

La pensione minima non resterà più ferma a cifre irrisorie: da novembre cambia tutto, ma…

13 ore ago

Quando si accendono i termosifoni: le date, le regole e le multe per chi non rispetta i limiti

Da ottobre tornano i termosifoni accesi nelle città italiane. Il calendario ufficiale, le ore consentite…

14 ore ago

1º gennaio 2026: Addio IMU, confermata la prescrizione totale | Spariscono per sempre anche agli arretrati

Dal 1º gennaio 2026 cambia tutto per L'IMPOSTA IMU: arretrati cancellati e contribuenti sollevati. Ma…

17 ore ago