Madonie

“Pane e Radici” – Una cena lunga 110 metri per riscoprire l’identità di Gratteri

Gratteri è un paese ricco di storia e tradizioni, ma negli anni ha visto molti suoi abitanti emigrare. “Pane e Radici” nasce per riunire la comunità locale, gli emigrati e i nuovi residenti attraverso una grande cena conviviale lunga 110 metri, capace di accogliere 222 persone lungo la strada principale del paese. Promosso dal Comune di Gratteri, in collaborazione con l’associazione Grattaluci Si Diventa, l’evento intende rafforzare il legame sociale del paese e offrire un’occasione di incontro tra abitanti, stranieri con casa nel borgo e discendenti degli emigrati. La cena sarà realizzata con il supporto di istituti alberghieri e agrari del territorio, tra cui l’Istituto “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono e l’Istituto Mandralisca di Cefalù, che forniranno parte delle materie prime e coinvolgeranno studenti nella preparazione dei
pasti. Il menù valorizzerà i prodotti locali, trasformando il pranzo in un’esperienza culturale oltre che gastronomica. Per realizzare il progetto, sarà avviata una campagna di raccolta fondi on e off-line, coinvolgendo volontari ed enti per coprire i costi organizzativi e logistici.
“Pane e Radici” è un’occasione per scoprire l’identità di Gratteri, valorizzando il suo passato per costruire un futuro unito e accogliente.

Un tavolo unico lungo 110 metri, disposto per la lunghezza di Corso Umberto I (dal piazzale della chiesa all’incrocio con Via Gibilmanna), apparecchiato con tovaglie bianche,fiori selvatici locali e stoviglie colorate (l’ideale sarebbe che ogni famiglia prestasse una tovaglia e le stoviglie).Il pranzo sarà gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione ed esaurimento posti. Gli ospiti potranno partecipare ad un festivo pasto tipico locale, preparato con prodotti del territorio e grazie alla collaborazione degli istituti del comprensorio, mentre godono di
musica dal vivo. La data prevista per l’evento è il sabato 26 luglio, ad ora serale, ed è previsto un unico servizio. La data scelta, l’indomani dei festeggiamenti per il patrono di Gratteri, è stata individuata per permettere ai visitatori di eventualmente organizzare un fine settimana, e godere della tradizionale processione del venerdì sera.Non è previsto un servizio completo in tavola, ma l’appoggio di piatti da portata e bevande in modo da favorire la convivialità e lo scambio, e snellire il servizio.

Per informazioni e donazioni
Misha Capnist, presidente dell’Associazione Grattaluci Si Diventa:
mishacapnistmunich@gmail.com

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

1 ora ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

3 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

7 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

9 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

19 ore ago