Madonie

“Pane e Radici” – Una cena lunga 110 metri per riscoprire l’identità di Gratteri

Gratteri è un paese ricco di storia e tradizioni, ma negli anni ha visto molti suoi abitanti emigrare. “Pane e Radici” nasce per riunire la comunità locale, gli emigrati e i nuovi residenti attraverso una grande cena conviviale lunga 110 metri, capace di accogliere 222 persone lungo la strada principale del paese. Promosso dal Comune di Gratteri, in collaborazione con l’associazione Grattaluci Si Diventa, l’evento intende rafforzare il legame sociale del paese e offrire un’occasione di incontro tra abitanti, stranieri con casa nel borgo e discendenti degli emigrati. La cena sarà realizzata con il supporto di istituti alberghieri e agrari del territorio, tra cui l’Istituto “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono e l’Istituto Mandralisca di Cefalù, che forniranno parte delle materie prime e coinvolgeranno studenti nella preparazione dei
pasti. Il menù valorizzerà i prodotti locali, trasformando il pranzo in un’esperienza culturale oltre che gastronomica. Per realizzare il progetto, sarà avviata una campagna di raccolta fondi on e off-line, coinvolgendo volontari ed enti per coprire i costi organizzativi e logistici.
“Pane e Radici” è un’occasione per scoprire l’identità di Gratteri, valorizzando il suo passato per costruire un futuro unito e accogliente.

Un tavolo unico lungo 110 metri, disposto per la lunghezza di Corso Umberto I (dal piazzale della chiesa all’incrocio con Via Gibilmanna), apparecchiato con tovaglie bianche,fiori selvatici locali e stoviglie colorate (l’ideale sarebbe che ogni famiglia prestasse una tovaglia e le stoviglie).Il pranzo sarà gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione ed esaurimento posti. Gli ospiti potranno partecipare ad un festivo pasto tipico locale, preparato con prodotti del territorio e grazie alla collaborazione degli istituti del comprensorio, mentre godono di
musica dal vivo. La data prevista per l’evento è il sabato 26 luglio, ad ora serale, ed è previsto un unico servizio. La data scelta, l’indomani dei festeggiamenti per il patrono di Gratteri, è stata individuata per permettere ai visitatori di eventualmente organizzare un fine settimana, e godere della tradizionale processione del venerdì sera.Non è previsto un servizio completo in tavola, ma l’appoggio di piatti da portata e bevande in modo da favorire la convivialità e lo scambio, e snellire il servizio.

Per informazioni e donazioni
Misha Capnist, presidente dell’Associazione Grattaluci Si Diventa:
mishacapnistmunich@gmail.com

redazione

Recent Posts

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

1 ora ago

Risparmio reale: come cambiare il carrello della spesa e pagare meno | il trucco che pochi usano

Un semplice cambio di abitudini può trasformare il momento della spesa in un’occasione di risparmio…

6 ore ago

Natale più caro: regali, cene e viaggi in aumento | come cambiano i consumi 2024-25

I costi del Natale tornano a correre, spingendo famiglie e consumatori a rivedere spese e…

1 giorno ago

Oltre 11.000 posti nella PA a novembre 2025 | scuole, regioni, ministeri aprono bandi

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici mette in movimento oltre undicimila posti nella Pubblica Amministrazione, coinvolgendo…

1 giorno ago

Dal 2026 addio al bonus straordinario 200 € sulle bollette: quale impatto dal nuovo anno? | famiglie in allerta»

La fine del bonus straordinario da 200 euro sulle bollette segna un cambiamento netto per…

2 giorni ago

Offerte luce a prezzo fisso a novembre 2025: spesa media circa 47 € al mese | ecco le proposte

Le offerte luce a prezzo fisso tornano al centro dell’attenzione, con una spesa media che…

2 giorni ago