Società

Giornata Internazionale delle Foreste

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 21 marzo 2025, invita tutte le istituzioni scolastiche a promuovere attività di sensibilizzazione e approfondimento sul valore delle foreste e sulla loro importanza per la tutela dei diritti umani e della biodiversità.

Le foreste, fondamentali per l’equilibrio ecologico del pianeta, svolgono un ruolo cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici, nella protezione delle risorse idriche e nel mantenimento della biodiversità. Inoltre, rappresentano una fonte di sostentamento per milioni di persone nel mondo, garantendo loro cibo, riparo e mezzi di sussistenza. La loro distruzione mette a rischio il benessere umano, aumentando la vulnerabilità delle popolazioni più esposte ai disastri ambientali e contribuendo alla perdita di culture indigene legate alle tradizioni della foresta.

La deforestazione rappresenta una delle principali sfide ambientali a livello globale, con implicazioni significative per la biodiversità, il clima e le comunità locali. Negli ultimi anni, si sono registrate tendenze contrastanti tra il contesto internazionale e quello italiano. Secondo i dati del Global Forest Watch, nel 2023 il pianeta ha perso 3,7 milioni di ettari di foresta tropicale primaria, equivalenti a quasi 10 campi da calcio al minuto. Sebbene questo rappresenti una diminuzione del 9% rispetto al 2022, il tasso di deforestazione rimane elevato e simile a quello del 2021 e del 2019.

Tuttavia, si registrano progressi significativi in alcune regioni. In Brasile, ad esempio, la deforestazione nell’Amazzonia è scesa al livello più basso degli ultimi nove anni, con una riduzione del 30,6% tra agosto 2023 e luglio 2024 rispetto all’anno precedente. Questo risultato è attribuibile a politiche ambientali più rigorose e al rafforzamento delle agenzie di protezione ambientale.

In Italia, la situazione appare differente. Secondo l’Inventario Nazionale delle Foreste, la superficie forestale nazionale è in crescita, coprendo attualmente circa il 37% del territorio nazionale, con un incremento di circa 500 mila ettari rispetto al precedente inventario

Questo aumento è attribuibile a fenomeni come l’abbandono delle aree agricole marginali e a politiche di riforestazione.

Tuttavia, nonostante l’aumento della superficie forestale, l’Italia importa l’80% delle materie prime legnose dall’estero, il che solleva preoccupazioni riguardo alla valorizzazione della filiera forestale nazionale e al contributo involontario alla deforestazione globale.

La deforestazione rimane una questione critica a livello globale, con tendenze variabili tra diverse regioni. Mentre Paesi come il Brasile mostrano segnali positivi nella riduzione della deforestazione, altre aree continuano a subire perdite significative di copertura forestale. In Italia, l’espansione delle superfici forestali offre opportunità per una gestione sostenibile delle risorse, ma è essenziale promuovere una filiera del legno nazionale per ridurre la dipendenza dalle importazioni e contribuire alla conservazione delle foreste a livello globale.

Per queste ragioni, il nostro Coordinamento esorta gli istituti scolastici a organizzare momenti di riflessione e iniziative didattiche che possano coinvolgere attivamente gli studenti e le studentesse, come:

lezioni tematiche sulla deforestazione e sulle strategie di conservazione;

proiezioni di documentari e dibattiti sull’importanza delle foreste per l’ecosistema globale;

laboratori creativi per la realizzazione di materiali informativi, cartelloni e campagne di sensibilizzazione;

piantumazione di alberi nei cortili scolastici o in aree verdi locali, in collaborazione con enti e associazioni ambientali;

iniziative di educazione civica per promuovere la responsabilità ambientale e l’impegno attivo nella tutela delle risorse naturali.

La Giornata Internazionale delle Foreste rappresenta un’opportunità preziosa per sviluppare una consapevolezza diffusa sull’importanza degli ecosistemi forestali e per avvicinare le nuove generazioni a una cultura della sostenibilità. In un momento storico in cui le emergenze climatiche e ambientali impongono scelte urgenti e responsabili, la scuola ha il compito di educare alla tutela dell’ambiente come valore imprescindibile per la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Invitiamo pertanto tutti i docenti a promuovere e condividere le iniziative realizzate, affinché il messaggio della Giornata Internazionale delle Foreste 2025 possa diffondersi e radicarsi nella coscienza collettiva.

Per maggiori informazioni e per segnalare le attività svolte, è possibile contattare il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani attraverso i nostri canali ufficiali.

Invitiamo ad inviare al CNDDU (email: coordinamentodirittiumani@gmail.com) le proposte educative e le iniziative realizzate per l’occasione.

prof. Romano Pesavento

Presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago