Società

“Himera Colonia greca”: secondo incontro nell’ambito del ciclo di conferenze  promosso da BCsicilia e Circolo Stesicoro per conoscere il passato della città

Nell’ambito del Seminario “Termini Imerese Storia di un territorio”, promosso da BCsicilia e Circolo Stesicoro, si terrà venerdì 21 marzo 2025 alle ore 17,30 presso il Circolo Stesicoro in Corso Umberto e Margherita, 68 a Termini Imerese, la seconda conferenza dal titolo “Himera Colonia greca”. Dopo i saluti di Silvana Cipolla, Presidente Circolo Stesicoro, di Domenico Targia, Direttore Parco archeologico Himera Solunto e Iato e la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è previsto l’intervento dell’archeologa Elena Mango.

Nella conferenza si parlerà della colonia greca di Himera, fondata nel 649 a.C., e teatro di due grandi battaglie storiche tra Greci e Cartaginesi (480 e 409 a.C.).

La posizione geografica di Himera come colonia greca più occidentale della Sicilia (al momento della sua fondazione), la sua proiezione sul Tirreno, il suo contesto etnico e culturale – in territorio sicano e in prossimità delle città cartaginesi di Solunto e Palermo – sono elementi fondamentali per comprendere la storia di questa polis situata all’incrocio di varie sfere di interessi e di culture. Grazie alla pluridecennale ricerca archeologica ad Himera ed il suo territorio si è in grado di ricostruire un quadro vivido di questa città, che non smette di stupirci.

Elena Mango, dal 2011 professore ordinario di archeologica classica all’Università di Berna ha studiato Archeologia classica, Storia dell’arte medievale e moderna e Informatica alle Università di Zurigo e Losanna in Svizzera. Ha inoltre insegnato alle università di Zurigo, Montpellier e Berna. E’ direttrice dell’istituto di archeologia di Berna e presidente di varie commissioni archeologiche, direttrice di progetti di ricerca, autore ed editrice di numerose pubblicazioni. Ha diretto scavi e survey in Grecia ed Italia e dal 2012 dirige il progetto urbanistico interdisciplinare sulla colonia di Himera (Università di Berna in collaborazione con il Parco archeologico di Himera).

redazione

Recent Posts

Sembra Palermo ma si trova all’estero | L’hanno copiata per filo e per segno: sono (praticamente) città gemelle

Una città straniera somiglia a Palermo in modo sorprendente: architettura, profumi e ritmo di vita.…

1 ora ago

Alfetta, che bello rivederti | Auto, lo storico modello di nuovo in strada: dopo 40 anni si torna al passato

Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…

5 ore ago

Pensione di reversibilità addio per sempre: “È stato bello finché è durato” | Vedove italiane abbandonate a sé stesse

Puoi dire addio alla pensione di reversibilità proprio in questo caso specifico: ecco cosa sta…

7 ore ago

METEO, l’inverno arriva in anticipo | Pioggia e neve tra pochissime ore: italiani presi alla sprovvista

Gli italiani dovranno affrettarsi a fare il cambio di stagione nell'armadio poiché le previsioni meteo…

17 ore ago

Uova, non metterle mai nel frigo | 9 italiani su 10 commettono quest’errore: ecco dove bisogna conservarle

Ecco perché non dovreste mettere le uova nel frigo: 9 italiani su 10 commettono questo…

20 ore ago

Temptation Island, grave incidente per il protagonista | Corsa disperata in Pronto Soccorso: dall’ospedale nessuna notizia

Grande preoccupazione per uno dei protagonisti di Temptation Island: coinvolto in un incidente fuori dall'Italia,…

23 ore ago