Società

“Himera Colonia greca”: secondo incontro nell’ambito del ciclo di conferenze  promosso da BCsicilia e Circolo Stesicoro per conoscere il passato della città

Nell’ambito del Seminario “Termini Imerese Storia di un territorio”, promosso da BCsicilia e Circolo Stesicoro, si terrà venerdì 21 marzo 2025 alle ore 17,30 presso il Circolo Stesicoro in Corso Umberto e Margherita, 68 a Termini Imerese, la seconda conferenza dal titolo “Himera Colonia greca”. Dopo i saluti di Silvana Cipolla, Presidente Circolo Stesicoro, di Domenico Targia, Direttore Parco archeologico Himera Solunto e Iato e la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è previsto l’intervento dell’archeologa Elena Mango.

Nella conferenza si parlerà della colonia greca di Himera, fondata nel 649 a.C., e teatro di due grandi battaglie storiche tra Greci e Cartaginesi (480 e 409 a.C.).

La posizione geografica di Himera come colonia greca più occidentale della Sicilia (al momento della sua fondazione), la sua proiezione sul Tirreno, il suo contesto etnico e culturale – in territorio sicano e in prossimità delle città cartaginesi di Solunto e Palermo – sono elementi fondamentali per comprendere la storia di questa polis situata all’incrocio di varie sfere di interessi e di culture. Grazie alla pluridecennale ricerca archeologica ad Himera ed il suo territorio si è in grado di ricostruire un quadro vivido di questa città, che non smette di stupirci.

Elena Mango, dal 2011 professore ordinario di archeologica classica all’Università di Berna ha studiato Archeologia classica, Storia dell’arte medievale e moderna e Informatica alle Università di Zurigo e Losanna in Svizzera. Ha inoltre insegnato alle università di Zurigo, Montpellier e Berna. E’ direttrice dell’istituto di archeologia di Berna e presidente di varie commissioni archeologiche, direttrice di progetti di ricerca, autore ed editrice di numerose pubblicazioni. Ha diretto scavi e survey in Grecia ed Italia e dal 2012 dirige il progetto urbanistico interdisciplinare sulla colonia di Himera (Università di Berna in collaborazione con il Parco archeologico di Himera).

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago