Attualità

Legge anti-crack, assessorato della Salute: attuazione secondo i tempi previsti

In merito alla legge anti-crack, l’assessorato regionale della Salute precisa che i tempi di attuazione sono in linea con quanto previsto dalla normativa.Nel dettaglio, lo scorso 10 dicembre, con decreto del presidente della Regione Renato Schifani, è stato istituito il Comitato regionale di indirizzo sulle dipendenze (Crid) all’interno del dipartimento per le Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (Dasoe). L’organismo, previsto dall’articolo 4 della legge regionale, ha, tra gli altri compiti, anche quello di promuovere le iniziative per realizzare le strategie regionali contro le dipendenze.

Il mese successivo, ovvero nel gennaio scorso, con l’istituzione del Tavolo regionale di ricerca e coordinamento partecipato in “Area dipendenze” (Tarcopad) è stato attuato anche quanto previsto dall’articolo 5. Tra le funzioni, ci sono quelle di individuare i metodi di indagine più efficaci per la prevenzione e il reinserimento sociale, di collaborare con il Crid e con il Tavolo tecnico regionale permanente per la prevenzione delle dipendenze e di monitorare i servizi sanitari di bassa, media e alta soglia. 

Nel febbraio di quest’anno, con decreto assessoriale è stata istituita la Rete regionale diffusa sulle dipendenze (Rredd), prevista dall’articolo 6 della legge, con l’obiettivo di promuovere una gestione partecipata e una presa in carico trasversale del fenomeno delle dipendenze. L’11 marzo scorso, inoltre, sono state istituite le articolazioni provinciali della rete.

Per quanto riguarda le strutture previste dal comma 1 dall’articolo 9 della legge, ovvero i Centri ad alta soglia, l’assessorato sottolinea che è già attiva a Enna una Comunità terapeutica riabilitativa per il trattamento di persone con doppia diagnosi, ovvero patologie psichiatriche associate a dipendenza da droghe, con una capacità complessiva di venti posti e attualmente sono in corso le procedure per aggiungerne altri cinque.

In merito all’attivazione di Centri di pronta accoglienza in ciascuna provincia dell’Isola, previsti dal comma 2 dello stesso articolo, è già operativa la struttura nel territorio di Palermo e c’è l’impegno dell’assessorato per attivare quelle delle Asp di Messina e Catania entro giugno ed entro ottobre quelle delle altre province dell’Isola.

L’assessorato regionale della Salute assicura, infine, che entro il mese di aprile, come da scadenze previste dalla legge, verranno fissati i criteri organizzativi e operativi delle unità mobili, dei servizi di drop-in e delle Equipe integrate multidisciplinari (Eim) e ulteriori indicazioni per i Centri ad alta soglia e di pronta accoglienza.

redazione

Recent Posts

Intelligenza, ecco chi la trasmette ai figli | “Dipende da questo genitore”: l’altro non conta nulla

Intelligenza, ecco la verità su chi la trasmette ai propri figli: nessuno ci crede ma…

2 ore ago

Ora solare, da quest’anno cambia la data | Prendi il calendario e segna questo giorno: solo allora sposterai le lancette

Ecco quando arriverà l'ora solare quest'anno, non tutti lo sanno ma cambia la data. Prendi…

6 ore ago

Rinasce il Teatro Garibaldi di Modica: un nuovo volto per il cuore culturale della città

Il Teatro Garibaldi di Modica torna a splendere con una veste elegante e moderna. Una…

7 ore ago

Inps, arriva il Maxi Assegno: 3827 euro accreditati sul conto | Basta presentare questa richiesta

Una novità importante riguarda i lavoratori che assistono familiari disabili. L’INPS conferma un indennizzo fino…

8 ore ago

Addio pignoramento, l’ultima novità ti mette in salvo | Scatta la “Tutela assoluta”: puoi tornare a dormire sonni sereni

Finalmente è arrivata la novità per tutti coloro che temevano di perdere i beni di…

18 ore ago

Colloquio di lavoro, non pronunciare mai questa parola | Ti mandano a casa in 4 secondi: disoccupato per tutta la vita

Non pronunciate mai questa parola a un colloquio se non volete restare disoccupati per tutta…

21 ore ago