Attualità

Legge anti-crack, assessorato della Salute: attuazione secondo i tempi previsti

In merito alla legge anti-crack, l’assessorato regionale della Salute precisa che i tempi di attuazione sono in linea con quanto previsto dalla normativa.Nel dettaglio, lo scorso 10 dicembre, con decreto del presidente della Regione Renato Schifani, è stato istituito il Comitato regionale di indirizzo sulle dipendenze (Crid) all’interno del dipartimento per le Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (Dasoe). L’organismo, previsto dall’articolo 4 della legge regionale, ha, tra gli altri compiti, anche quello di promuovere le iniziative per realizzare le strategie regionali contro le dipendenze.

Il mese successivo, ovvero nel gennaio scorso, con l’istituzione del Tavolo regionale di ricerca e coordinamento partecipato in “Area dipendenze” (Tarcopad) è stato attuato anche quanto previsto dall’articolo 5. Tra le funzioni, ci sono quelle di individuare i metodi di indagine più efficaci per la prevenzione e il reinserimento sociale, di collaborare con il Crid e con il Tavolo tecnico regionale permanente per la prevenzione delle dipendenze e di monitorare i servizi sanitari di bassa, media e alta soglia. 

Nel febbraio di quest’anno, con decreto assessoriale è stata istituita la Rete regionale diffusa sulle dipendenze (Rredd), prevista dall’articolo 6 della legge, con l’obiettivo di promuovere una gestione partecipata e una presa in carico trasversale del fenomeno delle dipendenze. L’11 marzo scorso, inoltre, sono state istituite le articolazioni provinciali della rete.

Per quanto riguarda le strutture previste dal comma 1 dall’articolo 9 della legge, ovvero i Centri ad alta soglia, l’assessorato sottolinea che è già attiva a Enna una Comunità terapeutica riabilitativa per il trattamento di persone con doppia diagnosi, ovvero patologie psichiatriche associate a dipendenza da droghe, con una capacità complessiva di venti posti e attualmente sono in corso le procedure per aggiungerne altri cinque.

In merito all’attivazione di Centri di pronta accoglienza in ciascuna provincia dell’Isola, previsti dal comma 2 dello stesso articolo, è già operativa la struttura nel territorio di Palermo e c’è l’impegno dell’assessorato per attivare quelle delle Asp di Messina e Catania entro giugno ed entro ottobre quelle delle altre province dell’Isola.

L’assessorato regionale della Salute assicura, infine, che entro il mese di aprile, come da scadenze previste dalla legge, verranno fissati i criteri organizzativi e operativi delle unità mobili, dei servizi di drop-in e delle Equipe integrate multidisciplinari (Eim) e ulteriori indicazioni per i Centri ad alta soglia e di pronta accoglienza.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

39 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago