E’ una iniziativa giunta quest’anno alla 32esima edizione,ovvero il raduno dei Petralesi sparsi per l’Italia e non solo, che si ritrovano ogni anno in una località sempre diversa per trascorre alcuni giorni insieme e poi festeggiare San Giuseppe secondo la tradizione,vale a dire con il menù tipico preparato sul posto prescelto, quest’anno la Campania, con i prodotti rigorosamente portati dalla terra sicula.
Dicevamo quest’anno la regione d’incontro è stata la Campania dove il nutrito gruppo sta visitando le località più conosciute come Pompei, la Reggia di Caserta,Capri,Avellino e altri posti in attesa della festa da celebrare mercoledi prossimo,19 marzo quando sarà celebrata la messa nell’Abbazia di Montevergine e poi tutti a pranzo con “tagliarini e lenticchie” e “Viva il Patriarca San Giuseppe!
Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…
Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…
Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…
Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…