Società

Striscioni in università: “Ribaltiamo gli stereotipi contro il siciliano”

Un gruppo di studenti ha tappezzato il campus universitario di viale delle Scienze con diversi striscioni: «Si parri talianu si gnuranti»,«Si parri talianu si vastasu», «Un parraritalianu, parra pulitu», «Si parri talianu un ti capisci nuddu». Un’azione comunicativa, ironica e provocatoria, che attribuisce all’italiano tutti i luoghi comuni solitamente associati al siciliano, giocando sul ribaltamento degli stereotipi e della narrazione, spesso denigrante, nei confronti della lingua siciliana. 

«Quanto trovi disturbante le frasi che hai appena letto sullo striscione? Qualcosa, forse, ti suona male?» – scrivono gli studenti in una nota -. Probabilmente è perché siamo più abituati a leggere o sentire frasi simili contro il siciliano. A quelle ci siamo ormai abituati. La lingua siciliana continua a subire, infatti, discriminazioni e stereotipi che ne mettono in discussione il valore e la diffusione. Nonostante l’UNESCO riconosca al siciliano lo status di lingua madre e descriva i siciliani come bilingui, e nonostante abbia una lunga storia e una grande letteratura, troppo spesso, ancora oggi, viene relegata a “dialetto” dell’italiano, con l’accezione negativa di essere considerata un gergo rozzo, da ignoranti o, peggio ancora, associabile ad ambienti criminali». 

Il Siciliano ha ricevuto finora il riconoscimento solo da parte dell’UNESCO, che ha sottolineato la necessità di tutelarlo per evitarne la scomparsa. Secondo i dati Istat e Coluzzi del 2018, il siciliano è una lingua a rischio, che perde il 4% dei parlanti ogni 5 anni. Pesa, secondo gli studenti che hanno rivendicato l’azione, il processo di stigmatizzazione che ha portato intere generazioni a vergognarsi della propria lingua madre, favorendo l’idea che l’italiano sia l’unico strumento legittimo di comunicazione, in grado di certificare crescita culturale.

«È tempo di abbattere i pregiudizi e di riconoscere il siciliano per ciò che è: un tesoro linguistico da preservare, utilizzare e tramandare con fierezza – afferma Anthony Graziano, tra i promotori delle iniziative sul tema -. La promozione del siciliano nelle scuole, nei media e nelle istituzioni non è un capriccio nostalgico, ma un atto di giustizia storica, culturale e contemporanea. Attraverso il riconoscimento ufficiale del siciliano, si potrà finalmente restituire dignità alla nostra lingua madre, affermando che il bilinguismo è una risorsa preziosa, che porta vantaggi psicologici, culturali e accademici reali, tra cui la capacità di apprendere più facilmente le altre lingue». 

Sul tema, è stata lanciata da diverse associazioni (tra cui Cademia Siciliana e Trinacria) la “Simana dû Sicilianu” dal 31 marzo al 7 aprile, con un fitto calendario di eventi in tutta la Sicilia, volti alla valorizzazione della lingua. Il 30 marzo, a Palermo, con concentramento alle 10:30 al Teatro Massimo, si terrà una manifestazione per chiedere il riconoscimento del siciliano dalla Regione. Al termine, a piazza Bologni, è prevista l’esibizione di diversi artisti locali tra cui il Sicilian Duo di Simona Ferrigno e Giampiero Amato. Il 31 marzo, nella sala Pio La Torre di Palazzo Reale, si svolgerà un convegno internazionale con ospiti europei che si occupano delle conservazione delle lingue minoritarie a rischio. 

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago