Ritornano gli incontri di formazione organizzati dall’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù – presidente Stefania Randazzo – nell’ambito del progetto: “Alle fonti della nostra storia: le pietre identitarie. Lumachella la pietra di Cefalù “.Martedì 11 marzo ore 15:00-16:30- Ic N.Botta plesso scuola media Rosario Porpora.
Intervento don Pietro Piraino (foto), direttore archivio storico diocesano di Cefalù: La pietra di Cefalù. Introduzione alla ricerca d’archivio.
La formazione – dice Stefania Randazzo – è rivolta ai soci di ArcheoClub d’Italia, ai docenti ed a chi desidera approfondire la conoscenza del proprio territorio.
Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…
Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…
Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…