Ritornano gli incontri di formazione organizzati dall’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù – presidente Stefania Randazzo – nell’ambito del progetto: “Alle fonti della nostra storia: le pietre identitarie. Lumachella la pietra di Cefalù “.Martedì 11 marzo ore 15:00-16:30- Ic N.Botta plesso scuola media Rosario Porpora.
Intervento don Pietro Piraino (foto), direttore archivio storico diocesano di Cefalù: La pietra di Cefalù. Introduzione alla ricerca d’archivio.
La formazione – dice Stefania Randazzo – è rivolta ai soci di ArcheoClub d’Italia, ai docenti ed a chi desidera approfondire la conoscenza del proprio territorio.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…