Ritornano gli incontri di formazione organizzati dall’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù – presidente Stefania Randazzo – nell’ambito del progetto: “Alle fonti della nostra storia: le pietre identitarie. Lumachella la pietra di Cefalù “.Martedì 11 marzo ore 15:00-16:30- Ic N.Botta plesso scuola media Rosario Porpora.
Intervento don Pietro Piraino (foto), direttore archivio storico diocesano di Cefalù: La pietra di Cefalù. Introduzione alla ricerca d’archivio.
La formazione – dice Stefania Randazzo – è rivolta ai soci di ArcheoClub d’Italia, ai docenti ed a chi desidera approfondire la conoscenza del proprio territorio.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…