Attualità

Anniversario della morte. Il partito repubblicano ricorda Giuseppe Mazzini

Il segretario regionale del partito repubblicano italiano Pietro Currò ha voluto ricordare la data del 10 marzo, anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini, uno dei padri del Risorgimento e della Repubblica, spentosi a Pisa nel 1872. In questa giornata – dice il segretario della sezione di Cefalù Giuseppe Blanda – il Partito Repubblicano desidera ricordare il legame tra Mazzini e la nostra terra, con particolare riferimento alla città di Messina, che lo elesse per ben tre volte deputato, riconoscendo in lui una guida morale e politica per il riscatto nazionale e la costruzione di un’Italia unita e repubblicana. Mazzini – continua – ringraziò i suoi elettori in Messina con una lettera spedita da Londra il 2 marzo 1866. Egli non fu soltanto un instancabile combattente per l’indipendenza e l’unità nazionale, ma anche un pensatore che fece della libertà, della giustizia e del dovere i pilastri fondamentali della sua visione politica.


Uno dei suoi più grandi lasciti – dice – fu la battaglia per l’educazione e l’istruzione del popolo, strumenti essenziali per la formazione di cittadini consapevoli e partecipi della vita democratica. Per lui, la cultura non era solo un diritto, ma un dovere collettivo, senza il quale non poteva esistere una vera società libera e giusta.A livello internazionale, Mazzini fu un precursore dell’idea di una Europa dei popoli fondata sulla cooperazione tra nazioni libere, solidali e democratiche. La sua visione – sottolinea – resta oggi di straordinaria attualità, in un continente che continua a interrogarsi sul significato della propria unità e dei suoi valori fondamentali.Il Pri ricorda come “I Doveri dell’Uomo”, sia ancora un testo di straordinaria attualità nel quale si affermava, tra l’altro, che prima del diritto vi è il dovere di ogni individuo verso la comunità. Un messaggio che riecheggia ancora oggi come un monito per tutti coloro che si impegnano affinché il bene comune sia prioritario in una società fondata sulla pace, la moralità e la tolleranza.
Nel rendere omaggio a Giuseppe Mazzini – conclude – il Partito Repubblicano Siciliano ribadisce il proprio impegno a difendere e diffondere il suo pensiero, affinché la sua eredità morale e politica continui a essere un faro anche per i giovani ed il futuro.

                           
redazione

Recent Posts

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

1 ora ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

4 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

6 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

8 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

9 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

10 ore ago