Attualità

Anniversario della morte. Il partito repubblicano ricorda Giuseppe Mazzini

Il segretario regionale del partito repubblicano italiano Pietro Currò ha voluto ricordare la data del 10 marzo, anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini, uno dei padri del Risorgimento e della Repubblica, spentosi a Pisa nel 1872. In questa giornata – dice il segretario della sezione di Cefalù Giuseppe Blanda – il Partito Repubblicano desidera ricordare il legame tra Mazzini e la nostra terra, con particolare riferimento alla città di Messina, che lo elesse per ben tre volte deputato, riconoscendo in lui una guida morale e politica per il riscatto nazionale e la costruzione di un’Italia unita e repubblicana. Mazzini – continua – ringraziò i suoi elettori in Messina con una lettera spedita da Londra il 2 marzo 1866. Egli non fu soltanto un instancabile combattente per l’indipendenza e l’unità nazionale, ma anche un pensatore che fece della libertà, della giustizia e del dovere i pilastri fondamentali della sua visione politica.


Uno dei suoi più grandi lasciti – dice – fu la battaglia per l’educazione e l’istruzione del popolo, strumenti essenziali per la formazione di cittadini consapevoli e partecipi della vita democratica. Per lui, la cultura non era solo un diritto, ma un dovere collettivo, senza il quale non poteva esistere una vera società libera e giusta.A livello internazionale, Mazzini fu un precursore dell’idea di una Europa dei popoli fondata sulla cooperazione tra nazioni libere, solidali e democratiche. La sua visione – sottolinea – resta oggi di straordinaria attualità, in un continente che continua a interrogarsi sul significato della propria unità e dei suoi valori fondamentali.Il Pri ricorda come “I Doveri dell’Uomo”, sia ancora un testo di straordinaria attualità nel quale si affermava, tra l’altro, che prima del diritto vi è il dovere di ogni individuo verso la comunità. Un messaggio che riecheggia ancora oggi come un monito per tutti coloro che si impegnano affinché il bene comune sia prioritario in una società fondata sulla pace, la moralità e la tolleranza.
Nel rendere omaggio a Giuseppe Mazzini – conclude – il Partito Repubblicano Siciliano ribadisce il proprio impegno a difendere e diffondere il suo pensiero, affinché la sua eredità morale e politica continui a essere un faro anche per i giovani ed il futuro.

                           
redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

2 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

4 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

8 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

10 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

20 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

23 ore ago